Contributi associazioni e società sportive 2021: importi e a chi spettano
Il Dipartimento dello Sport ha comunicato in data 7 ottobre la ripartizione delle risorse del “Fondo unico per il sostegno delle associazioni e società sportive” stanziate per l’anno in corso dal decreto Sostegni bis. Vediamo nel dettaglio tutti gli importi e i beneficiari dei contributi.
Con un avviso pubblicato in data 7 ottobre sul proprio sito internet, il Dipartimento dello Sport ha annunciato la registrazione del decreto attuativo del 20 settembre 2021 che ripartisce le risorse del “Fondo unico per il sostegno delle associazioni e società sportive“.
I contributi, stanziati dal decreto Sostegni bis, verranno erogati in automatico: vediamo insieme quali sono gli importi e i beneficiari del fondo.
Contributi associazioni e società sportive: a chi spettano
Il Dipartimento dello Sport ha annunciato in data 7 ottobre la registrazione del decreto attuativo che ripartisce le risorse contenute nel “Fondo unico per il sostegno delle associazioni e società sportive“.
I contributi, stanziati dal decreto Sostegni bis convertito in legge il 25 maggio 2021, sono destinati a più di 35.000 Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche già beneficiarie per i bandi del 2020 emanati dal Dipartimento per lo Sport e rappresentano la prima parte della seconda tranche del contributo a fondo perduto relativo all’anno 2021.
Gli aggiornamenti relativi all’erogazione della seconda parte della seconda tranche (di importo complessivo pari a 190 milioni di euro), saranno forniti nelle prossime settimane sul sito istituzionale www.sport.governo.it, contestualmente all’elenco delle ASD/SSD con i singoli importi assegnati.
La ripartizione delle risorse
Le risorse complessive del “Fondo unico per il sostegno delle associazioni e società sportive” ammontano a 90 milioni di euro e saranno ripartite secondo il seguente schema:
- le ASD/SSD ammesse al contributo ”canoni di locazione” riceveranno un contributo pari a 1,5 mensilità del canone locativo, sulla base del valore del canone annuale di locazione fornito nella domanda già compilata per l’anno 2020, individuando una soglia minima di contributo pari a 2.200 euro e una soglia massima pari a 30.000 euro;
- le ASD/SSD ammesse al contributo “forfettario” riceveranno un contributo pari a 2.200 euro.
Sono già state avviate le procedure necessarie all’invio degli accrediti di pagamento, la cui conclusione è prevista entro la fine del mese in corso.