Contributi Covid: importi e chi può richiederli

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
22/09/2021

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri avente ad oggetto il riparto del Fondo per il sostegno delle attività economiche particolarmente colpite dall’emergenza epidemiologica. Vediamo nel dettaglio in che modo verranno distribuite le risorse.

money-1005476_1920

In data 18 settembre 2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri avente ad oggetto il riparto del Fondo per il sostegno delle attività economiche particolarmente colpite dall’emergenza epidemiologica.

I nuovi aiuti sono stati suddivisi su base regionale e in relazione alla tipologia di attività esercitata: vediamo le principali indicazioni contenute nel decreto.

Nuovi aiuti per attività danneggiate: come funzionano

office-with-documents-and-money-accounts (2)-min

È stato definito il piano di riparto dei 340 milioni di euro contenuti nel Fondo per il sostegno delle attività economiche particolarmente colpite dall’emergenza da Covid-19.

Nel decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, pubblicato in Gazzetta Ufficiale in data 18 settembre 2021, è prevista la seguente suddivisione:

  • 300 milioni di euro al sostegno delle categorie economiche particolarmente colpite dall’emergenza da COVID-19, incluse le imprese esercenti attività commerciale o di ristorazione operanti nei centri storici e le imprese operanti nel settore dei matrimoni e degli eventi privati;
  • 20 milioni di euro al sostegno delle imprese esercenti trasporto turistico di persone mediante autobus coperti ai sensi della legge 11 agosto 2003, n. 218;
  • 20 milioni di euro ad interventi in favore dei parchi tematici, acquari, parchi geologici e giardini zoologici.

Contributi Covid attività danneggiate: il riparto delle risorse

money-3481757_1920

Le risorse presenti nel Fondo per il sostegno delle attività economiche particolarmente colpite dall’emergenza epidemiologica verranno ripartite per Regioni nel seguente modo:

  • Abruzzo 9.139.853,16 euro;
  • Basilicata 7.220.893,16 euro;
  • Calabria 12.891.073,16 euro;
  • Campania 30.460.143,69 euro;
  • Emilia-Romagna 24.584.013,16 euro;
  • Lazio 33.822.582,62 euro;
  • Liguria 8.961.281,58 euro;
  • Lombardia 50.524.501,05 euro;
  • Marche 10.064.044,74 euro;
  • Molise 2.766.338,42 euro;
  • Piemonte 23.776.638,42 euro;
  • Puglia 23.561.257,38 euro;
  • Toscana 22.592.042,62 euro;
  • Umbria 5.670.332,11 euro;
  • Veneto 22.965.004,74 euro;
  • Prov. Aut. Bolzano 4.573.000,00 euro;
  • Friuli Venezia Giulia 8.075.000,00 euro;
  • Sardegna 8.772.000,00 euro;
  • Sicilia 24.582.000,00 euro;
  • Prov. Aut.Trento 4.063.000,00 euro;
  • Valle d’Aosta 935.000,00 euro.