Contributi INPS 2021: pagamenti prorogati
L’INPS a fine maggio ha comunicato l’esonero parziale per il 2021 della contribuzione previdenziale e assistenziale a favore di alcune categorie di lavoratori. Si attendono ora le indicazioni dal MEF e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sui criteri e le modalità per la concessione dell’esonero.
Con il messaggio n. 1911 del 13 maggio 2021 l’INPS ha comunicato l’esonero parziale per l’anno 2021 della contribuzione previdenziale e assistenziale dovuta da alcune categorie di lavoratori.
Resta però caotica la situazione attorno ai criteri e alle modalità per ottenere l’esonero: a tal proposito si attende a breve un decreto congiunto tra il Ministero dell’Economia e delle Finanze e quello del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Contributi INPS: le categorie di lavoratori esonerate
Il 13 maggio scorso l’INPS ha pubblicato sul proprio sito il messaggio n. 1911, con il quale ha stabilito per il 2021 l’esonero parziale della contribuzione previdenziale e assistenziale dovuta da determinate categorie di lavoratori.
Tra queste ci sono in primis gli autonomi, i liberi professionisti e le partite IVA:
- che hanno subito un calo del fatturato non inferiore al 33% tra il 2019 e il 2020;
- che nel 2019 hanno percepito un reddito lordo non superiore a 50 mila euro.
L’esonero dovrebbe valere anche per le filiere appartenenti ai settori agricolo e vitivinicolo, comprese le aziende produttrici di birra, con esclusione però dei contributi e dei premi dovuti all’INAIL per la quota a carico dei datori di lavoro in riferimento alla mensilità di febbraio 2021.
Esonero anche per i pagamenti scaduti o in scadenza
L’INPS, inoltre, ha disposto la proroga anche per quanto riguarda i termini di pagamento già scaduti o che scadranno a breve, senza tuttavia comunicare la data di ripresa dell’attività.
Di seguito la lista completa dei nuovi contributi posticipati:
- somme dovute per l’anno di imposta 2021 a titolo di primo acconto della contribuzione calcolata sul reddito d’impresa ai fini Irpef dalle categorie di lavoratori interessate dall’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali;
- somme dovute per il primo acconto dell’anno di imposta 2021 dovute dai soggetti iscritti alla Gestione;
- somme richieste per i contributi dovuti dai lavoratori autonomi in agricoltura con scadenza 16 luglio 2021;
- contributi previdenziali dovuti per il mese di febbraio 2021 dai soggetti interessati dall’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali;
- contributi previdenziali dovuti per i mesi di novembre 2020, dicembre 2020 e gennaio 2021 per i soggetti interessati dall’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali.