Contributi maternità per la pensione: come funziona
L’INPS offre l’opportunità di accreditare gratuitamente i contributi maternità per la pensione, sia durante che al di fuori del lavoro, richiedendo una procedura formale secondo la legislazione italiana sulla previdenza sociale.

L’INPS apre le porte all’accredito dei contributi maternità per fini pensionistici, sia durante il congedo maternità nel corso del lavoro che al di fuori di esso. La possibilità è riservata alle madri con almeno 5 anni di contributi effettivi.
Questa opzione consente di includere i periodi di congedo maternità nell’ambito della pensione, richiedendo una procedura per recuperare questi contributi figurativi.
A differenza di altri riscatti contributivi, come quello per la laurea, questo accreditamento è gratuito, ma soggetto a requisiti specifici e regolato dall’articolo 2, comma 504, Legge 24 dicembre 2007, n. 244.
Maternità nelle pensioni: come funzionano i contributi
La maternità assume un ruolo di rilievo nel panorama delle prestazioni pensionistiche. La legislazione previdenziale italiana prevede il riconoscimento di contributi figurativi per un periodo di 5 mesi, corrispondente al congedo obbligatorio delle lavoratrici dipendenti.
Questo congedo, che spazia da 2 mesi prima a 3 mesi dopo il parto (talvolta esteso a un mese prima e quattro mesi dopo), concede contributi figurativi senza alcun costo, a differenza dei contributi obbligatori.
Questi contributi risultano utili per l’ottenimento della pensione o il calcolo dell’assegno mensile, attribuiti durante periodi di assenza dal lavoro per varie circostanze, tra cui la maternità, malattia, servizio militare o donazione sangue.
Richiesta di accreditamento
Coloro che intendono riscattare i contributi maternità per la pensione, sia durante che al di fuori del lavoro, devono soddisfare specifici requisiti, inclusi un periodo minimo di contribuzione e l’assenza di altre forme di contribuzione.
La richiesta di accredito di tali contributi può essere presentata tramite un’apposita domanda formale all’INPS, seguendo le direttive stabilite.
Procedure per ottenere l’accreditamento
L’INPS offre la possibilità di accreditare formalmente i contributi maternità per la pensione attraverso una procedura regolare. Questa opzione, valida sia durante i periodi lavorativi che al di fuori di essi, richiede la compilazione di un modulo specifico per la domanda di riscatto dei contributi maternità.
L’invio della richiesta, presentata dall’interessato o dai suoi beneficiari, avviene presso la sede INPS competente o tramite patronato o CAF.
Requisiti e limitazioni
Chi desidera ottenere l’accredito dei contributi maternità ai fini pensionistici, sia durante il lavoro che al di fuori di esso, deve rispettare i requisiti specifici e l’assenza di altre forme di contribuzione. Tali contributi possono essere recuperati attraverso la presentazione della domanda, che deve essere elaborata entro un periodo di tempo stabilito, garantendo un’opportunità valida per le madri lavoratrici.