Contributo figli disabili 2023: cos’è e come funziona?
Dal 1° Febbraio sono inviabili le domande per ottenere il contributo per i nuclei familiari che hanno a carico un figlio disabile. La richiesta è però riservata a coloro che rispettano determinati requisiti. Vediamo quali sono e come inviare la domanda secondo le istruzioni dell’Inps.
Per ottenere il contributo figli disabili 2023 è necessario fare domanda online dal prossimo 1° febbraio. A fornire le istruzioni per fare domanda per il bonus figli disabili per l’anno in corso è stata l’Inps con il messaggio numero 422 del 27 gennaio 2023. Il contributo spetta ai genitori separati o mono-reddito.
Contributo figli disabili: le istruzioni dell’Inps
Per quanto riguarda la presentazione delle domande relative al contributo figli disabili 2023, le istruzioni sono state presentate come di consueto dall’Inps, ente promotore del contributo. La domanda va presentata online e la scadenza da segnare in rosso sul calendario è quella del 31 Marzo 2023.
Contributo figli disabili: requisiti per accedervi
Vediamo ora quali sono i requisiti per accedere al contributo per i figli disabili. I requisiti sono i seguenti:
- residenza in Italia;
- disporre di un valore dell’Indicatore della situazione economica equivalente (Isee), di cui al decreto del presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159, in corso di validità non superiore a 3.000 euro
- essere disoccupato o, monoreddito e facente parte di nucleo familiare monoparentale, così come previsto dall’art. 1, comma 365, della legge 30 dicembre 2020, n. 178;
- fare parte di un nucleo familiare, come definito ai fini Isee, in cui siano presenti figli a carico aventi una disabilità riconosciuta in misura non inferiore al 60 per cento.
Contributo disabilità: è importante avere l’Isee?
Al fine della presentazione della domanda per accedere al contributo figli disabili, oltre al possesso dei requisiti, è necessario essere in possesso di un Isee valido per il 2023. Si ricorda che l’Isee di quest’anno tiene conto dei redditi del 2021.
Come presentare la domanda?
Vediamo infine come è possibile presentare la domanda per accedere al contributo figli disabili. L’Inps mette a disposizione la propria piattaforma per presentare le domande, ma per accedervi sono necessarie le credenziali dell’identità digitale:
- Spid almeno di II livello;
- Cie;
- Cns.
Per coloro che richiedono assistenza, possono inviare la domanda tramite:
- Contact Center Integrato, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164
- utilizzando i servizi offerti dagli Istituti di Patronato.