Convegno Seminario E-B & LEX: programma e orari

Programma del Convegno Seminario E-B & LEX, Palazzo Affari ai Giureconsulti – Milano – 7 novembre e 28 novembre 2003

seminario evento

“Tutela del segreto aziendale, dei segni distintivi e delle creazioni divulgate in rete. Marchi e brevetti L’e-commerce: il ruolo della rete per le aziende del futuro”

Programma evento

14.15 – 14.20 – Luca De Nardo – i-dome.com

  • Benvenuto e apertura del Convegno-Seminario.
  • Futuro e prospettive nel panorama delle nuove tecnologie.
  • Il momento della chiarezza e della credibilità.

14.20 – 14.40 – Daniele Colombo – EIC CCIAA Milano – Responsabile EbusinessLex.net

  • Presentazione di EbusinessLex.net
  • Ebusinesslex.net è un progetto co-finanziato dalla Commissione europea
  • Direzione Generale Imprese, per la creazione di un portale di informazione legale su tutti gli aspetti dell’e-business dedicato alle imprese europee, soprattutto di piccole e medie dimensioni.

14.40 – 16.20 – Valentina Frediani – Studio Legale Frediani – Consulentelegaleinformatico.it

  • Il segreto d’impresa e la concorrenza sleale: informazioni aziendali e tutela normativa
  • Il copyright in rete: la tutela del materiale creato o divulgato in rete
  • Il nome a dominio quale elemento distintivo in rete
  • Le banche dati
  • Il marchio: come contraddistinguere la propria attività
  • Il brevetto: come tutelare le creazioni

16.20 – 16.40 – Coffe-Break

  • Cosa significa commerciare mediante la rete per un’azienda
  • Il commercio elettronico
  • La tutela del consumatore in rete
  • Garanzie, clausole ed informativa
  • La struttura del contratto telematico: quali obblighi debbono essere assolti
  • Gli strumenti di pagamento elettronico e la valenza della firma elettronica
  • Le principali forme di concorrenza sleale in internet

16.30- 18.30 – Valentina Frediani – Studio Legale Frediani – Consulentelegaleinformatico.it

  • Il nuovo codice di protezione dei dati personali: il trattamento dati dei dipendenti
  • Privacy: La videosorveglianza in azienda, tra statuto dei lavoratori e normativa della privacy
  • Il direct marketing e lo spamming
  • Il documento programmatico per i dati sensibili trattati all’interno dell’azienda
  • Il regolamento informatico interno