Conversione auto elettrica: come ottenere fino a 3.500 euro

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
29/03/2023

È stata attivata lo scorso mese di febbraio la piattaforma online per richiedere il bonus Retrofit, l’incentivo fino a 3.500 euro riconosciuto a chi trasforma la propria auto a motore termico in un veicolo elettrico a basse emissioni. Vediamo nel seguente articolo quando spetta e come funziona la procedura di domanda.

human-hand-is-holding-electric-car-charging-connect-to-electric-car-min

Dallo scorso mese di febbraio è possibile richiedere il bonus Retrofit, il contributo fino a 3.500 euro erogato a tutti i proprietari di auto e mezzi per il trasporto merci che decidono di trasformare il proprio veicolo a motore termico in uno elettrico a basse emissioni.

Vediamo insieme tutti i dettagli sulla misura.

Bonus Retrofit 2023: cos’è e quando spetta

charging-electro-car-electric-gas-station

È operativo da qualche settimana il portale online per ottenere il bonus Retrofit, il contributo pari al 60% della spesa sostenuta per trasformare la propria auto in un veicolo elettrico a basse emissioni, fino ad un massimo di 3.500 euro, a cui si aggiunge uno sconto del 60% sui costi per l’imposta di bollo e la re-iscrizione del mezzo al PRA (Pubblico Registro Automobilistico).

Può accedere al bonus chi ha provveduto a sostituire il motore termico del proprio veicolo con un motore elettrico a partire dal 10 novembre 2021 e fino al 31 dicembre 2022 (comunque fino all’esaurimento delle risorse stanziate per la misura).

Le categorie di veicoli ammesse

Possono richiedere il contributo i proprietari delle seguenti categorie di mezzi:

  • M1 – Veicoli a motore destinati al trasporto di persone, aventi al massimo 8 posti a sedere oltre al sedile del conducente;
  • M1G – Veicoli a motore destinati al trasporto di persone, aventi al massimo 8 posti a sedere oltre al sedile del conducente (fuoristrada)
  • M2 – Veicoli a motore destinati al trasporto di persone, aventi più di 8 posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima non superiore a 5 tonnellate;
  • M2G – Veicoli a motore destinati al trasporto di persone, aventi più di 8 posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima non superiore a 5 tonnellate (fuoristrada);
  • M3 – Veicoli a motore destinati al trasporto di persone, aventi più di 8 posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima superiore a 5 tonnellate;
  • M3G – Veicoli a motore destinati al trasporto di persone, aventi più di 8 posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima superiore a 5 tonnellate (fuoristrada);
  • N1 – Veicoli a motore destinati al trasporto di merci, aventi massa massima non superiore a 3,5 tonnellate;
  • N1G – Veicoli a motore destinati al trasporto di merci, aventi massa massima non superiore a 3,5 tonnellate (fuoristrada).

Come richiedere il bonus

Le domande per il bonus Retrofit sono aperte dallo scorso 15 febbraio e vanno inoltrate online al sito retrofit.consap.it. L’utente, una volta autenticato tramite SPID, CIE o CNS, deve inserire alcune informazioni sul veicolo, i dettagli delle spese sostenute e i dati per l’accreditamento del bonus (IBAN e intestatario del conto). La procedura è interamente guidata.