Cosa fare prima di licenziarsi?
Prima di lasciare definitivamente un lavoro, ci sono quattro operazioni che bisogna assolutamente effettuare. Visto che sono molti i giovani coinvolti nel cambio del lavoro, ecco le quattro mosse da fare prima di licenziarsi da un luogo di lavoro.
Secondo una recente ricerca del Sole 24 Ore, a livello globale circa il 40% dei lavoratori ha intenzione di cambiare il datore di lavoro, per i motivi più disparati. In Italia la percentuale scende al 33%, ma rimane comunque un numero molto importante di soggetti scontenti del proprio ambiente lavorativo.
La modalità con la quale viene interrotto il rapporto di lavoro, per volontà del lavoratore, solitamente è quella della rassegna delle dimissioni: ecco quattro accortezze da avere prima di rovinare la propria “fedina” lavorativa.
Rassegna delle dimissioni: ecco i primi due consigli sul pre-licenziamento
Il primo atteggiamento che ci sentiamo di consigliare è quello di evitare di prendere decisioni affrettate, aventi alla base sia eventi occasionali sia ripetuti nel tempo, e di parlarne con colleghi e persone vicine. La rassegna delle dimissioni a volte può scaturire da giornate “NO” o da divergenze con il proprio capo, che si riflettono negativamente sulla salute mentale del lavoratore, ma è una decisione che va presa a mente “fredda”.
Secondo consiglio assai rilevante è quello di essere consapevoli del perchè si vuole cambiare lavoro. Per facilitare questa procedura, ecco quattro domande cui rispondere:
- Quali sono le circostanze e qual è la tua motivazione?
- Il nuovo lavoro ti soddisfa?
- Vuoi possedere un’attività in proprio?
- Non ti trovi bene con i colleghi e datore di lavoro?
Rassegna delle dimissioni: la fase seguente le dimissioni
Dopo aver suggerito due modalità di agire inereti alla fase pre-dimissioni, eccone altri due che invece riguardano la fase successiva.
Il primo è quello di costruirsi un piano d’azione ben strutturato che consenta di trovare un altro lavoro che non abbia caratteristiche simili a quello dal quale si è fuggiti. Sapere con certezza cosa si vuole e dove andarlo a cercare è essenziale per poter trovare la giusta collocazione nel mondo del lavoro.
Il secondo infine, molto importante, è quello di muoversi in anticipo per la ricerca di un nuovo lavoro. Per fare questo è ovvio che si dovrà dedicare del tempo da sottrarre alla vita al di fuori del lavoro corrente, ma è una fase molto importante per evitare di rimanere “a piedi”.