Cos’è e come funziona la carta di debito?

Matteo Bertocci
  • Laureando presso l'Università di Perugia
04/02/2023

In questo articolo verranno esposte le principali differenze tra carta di debito e di credito? Vediamo cos’è la carta di debito e come funziona.

money-g45bc9f06e_1920

La principale attrattiva della carta di debito è quella di essere uno strumento che ti permette di acquistare beni e servizi anche se al momento della transazione non hai il denaro.

In parole povere quindi: la carta di debito ti permette di fare acquisti anche se sei in negativo sul conto corrente. È uno strumento che si rivela molto utile in molte situazioni, ma attenzione, deve essere gestito e controllato nel modo giusto per evitare di incappare in problemi finanziari. 

Carta di debito: che cos’è?

money-2665824_1280

La carta di debito è uno strumento di pagamento elettronico rilasciato dalle banche o dagli istituti di credito e collegata al conto corrente. Ogni titolare di conto corrente, ha una carta di debito personale, una tessera magnetica di forma rettangolare sul cui fronte è possibile leggere i dati del titolare e che contiene un chip con i dati identificativi del cliente e del suo conto. Cosa è possibile fare allora con questo strumento finanziario?

  • prelevare denaro contante, nonché vedere la liquidità presente e versata sul conto corrente;
  • pagare online, previa attivazione dei servizi che lo permettono;
  • pagare tramite Pos all’interno di negozi e attività.

Ogni carta di debito, in fase di attivazione contrattuale, avrà associato e consegnato dalla banca o dall’istituto di credito il Pin necessario per il suo utilizzo.

Carta di credito e di debito: quali sono le differenze

banconote-money-euro

La cosa che le accomuna è che sono entrambe collegate al conto corrente del titolare ed emesse dalla banca scelta.
Ciò che le rende diverse è la modalità con la quale le spese effettuate vengono addebitate:

  • con la carta di credito si possono effettuare spese che non vengono addebitate immediatamente, ma successivamente e in un’unica soluzione. È una modalità di pagamento in cui il titolare del conto può utilizzare la carta anche per spese che eccedono la disponibilità economica attuale, a patto, ovviamente, di saldare il conto il mese successivo;
  • con la carta di debito le spese vengono addebitate sul conto corrente il giorno stesso dell’acquisto o del prelievo.

Le carte di debito possono avere un canone annuo dai 12€ in su, in base alla tipologia di carta scelta e alla banca di riferimento.

In alcuni casi le carte di debito possono essere fornite in modo gratuito se il numero di operazioni rimane sotto una determinata soglia, oppure se si ha un’età per la quale è prevista l’attivazione gratuita.