Criptovalute e sport: opportunità o minaccia?

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
24/11/2021

Le criptovalute sono entrate prepotentemente nel mondo dello sport tramite sponsorizzazioni e acquisizione di impianti sportivi. Il fenomeno ha inoltre enormi margini di crescita tanto da far preoccupare gli esperti del settore finanziario: si tratta più di un’opportunità o di una minaccia per il mondo sportivo?

Crypto

Gli appassionati dello sport, e in particolare gli osservatori più attenti, avranno notato che in numerosi eventi sportivi stanno comparendo sempre più spesso sponsor fino ad ora sconosciuti quali Crypto.com, Socios.com, Digitalbits, Bitget e molti altri. Cosa sono questi sponsor? In che settore operano e perché possono essere un’opportunità per il mondo dello sport?

Scopriamolo insieme!

Criptovalute e sport: un fenomeno in netta crescita

Basket

Per comprendere le dimensioni e la prepotenza degli investimenti effettuati dalle società di trading di criptovalute nello sport, può essere portato l’esempio di Crypto.com. Tale società è stata fondata a Singapore nel 2016, anno in cui molti non sapevano nemmeno cosa fosse una criptovaluta. Dopo degli scetticismi iniziali, la società è cresciuta sempre di più fino ad avere oggi 10 milioni di utenti iscritti e 3 mila dipendenti.

Ma non solo, recentemente è riuscita ad ottenere i diritti di sponsorizzazione di uno dei templi della NBA, lo Staple Center, casa dei Los Angeles Lakers. Oltre a questo, Crypto.com sponsorizza molti eventi legati al calcio: i più attenti avranno notato che le revisioni Var della Serie A sono sponsorizzate proprio da tale società.

Se si è in possesso di capitali da investire, il mondo del calcio rappresenta un’ottima opportunità in quanto è in grado di fornire visibilità ad un pubblico molto eterogeneo e quindi in grado di portare potenziali nuovi clienti di tutte le classi e da tutto il mondo.

Ma cosa ci guadagnano le società?

Calcio e criptovalute: i fan token

Calcio

Numerose di queste società operanti nel settore crypto, stanno sponsorizzando squadre di calcio in tutto il mondo e non solo top club. L’Inter ad esempio ha come sponsor principale di maglia Socios.com, e proprio al di sotto appare la scritta fan token, cosa sono? I token non sono delle vere e proprie criptovalute, ma si tratta più di gettoni virtuali che rappresentano qualcosa di unico.

Nel mondo del calcio questi permettono di interagire con i tifosi in una maniera totalmente innovativa: a fronte del pagamento di questi, i token offrono l’opportunità di decidere il design del pullman della squadra, la musica che suonerà allo stadio durante il riscaldamento prepartita, il motto da scrivere nello spogliatoio, o magari permettono di avere sconti sul merchandising.

Si tratta quindi di una nuova frontiera delle sponsorizzazioni e del marketing calcistico, ma è da considerarsi una minaccia o un’opportunità? Al momento il calcio sta attraversando una profonda crisi economica dunque realtà che hanno la disponibilità di investire sono ossigeno puro, ciò che ne seguirà però è ancora presto per stabilirlo.