Crisi economica: soffrono anche i colossi Google e Microsoft

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
27/07/2022

La crisi economica derivante dall’inflazione in atto, sta bloccando la crescita de più grandi colossi high tech degli Stati Uniti, ossia Google e Microsoft. La crescita dei ricavi non ha soddisfatto le attese, lasciando quindi dubbi sulla reazione dei mercati. Cosa potrebbe accadere?

Online booking, hotel room reservation service

Le stime degli analisti per il settore tech prevedevano una crescita importante dei ricavi, in quello che doveva essere l’anno della definitiva ripresa dopo la pandemia. Invece sembra non essere così: i ricavi di Google e Microsoft hanno comunque evidenziato un trend in crescita, ma inferiore alle aspettative. Cosa causerà questo mancato rispetto delle attese a livello di mercato?

Ricavi imprese high tech: non all’altezza delle stime

Pc

La notizia del giorno per quanto riguarda gli investimenti nel settore high tech è quella del mancato rispetto delle stime sui ricavi da parte dei colossi americani Google e Microsoft. per quanto riguarda la prima, sono stati pubblicati i dati sulla seconda trimestrale di Alphabet, la holding che controlla Google, e le aspettative non sono state centrate per poco.

Il risultato è comunque soddisfacente, in particolare se si considera la situazione economica globale. Anche l’altro colosso Microsoft ha evidenziato il medesimo trend: ricavi di poco al di sotto delle aspettative, ma tendenzialmente non preoccupanti, almeno a livello societario. Vediamo ora a cosa sono dovuti i rallentamenti.

Cosa ha influito sul mancato rispetto delle previsioni?

google-on-your-smartphone-1796337_1920

Vediamo ora quali sono state le cause che hanno portato i colossi high tech a non rispettare le stime sulla crescita dei ricavi. Per quanto riguarda Microsoft, il calo è dovuto in particolare al decremento della vendita di Pc e al rafforzamento del dollaro, causa analoga anche per Google. Va forte invece per quanto riguarda i servizi relativi al cloud.

Lo scenario macroeconomico mondiale ha sicuramente influito, forse anche in maniera ridotta, bisognerà attendere ora la reazione dei mercati alle notizie sopra citate.