Decreto bollette 2023: tutte le agevolazioni previste

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
30/03/2023

Il decreto Bollette è stato recentemente approvato dal CdM e sono diversi gli interventi previsti, dal bonus sociale al credito d’imposta per le imprese. Vediamo insieme nel dettaglio.

bollette-2

Il Consiglio dei Ministri ha firmato un nuovo decreto chiamato Dl bollette che prevede misure a sostegno delle famiglie e delle imprese contro il caro bollette e interventi a favore del settore sanitario per 4,9 miliardi di euro. Vediamo insieme quali sono i principali interventi previsti.

Decreto bollette approvato dal CdM

entrepreneur-working-with-bills

Tra le novità principali del decreto Bollette ci sono le misure a sostegno delle famiglie, che terranno conto dell’andamento dei prezzi dell’energia e avranno l’obiettivo di favorire il risparmio energetico su base trimestrale. Inoltre, è stato approvato un disegno di legge che vieta la produzione e la commercializzazione di alimenti e mangimi sintetici, mentre il decreto legislativo sul Codice degli Appalti è stato approvato. Non c’è ancora il via libera al DDL sulla concorrenza.

Bonus bollette

Il bonus bollette per famiglie e imprese include una riduzione dell’IVA al 5% e l’azzeramento degli oneri di sistema per il gas. Inoltre, è stato prorogato fino al 30 giugno 2023 il cosiddetto bonus sociale, che fornisce uno sconto sulle bollette di luce e gas alle famiglie con un ISEE fino a 15.000 euro.

Nuovo bonus riscaldamento

Un nuovo incentivo al risparmio energetico coinvolge tutti i contribuenti senza limiti di reddito, con una compensazione delle spese di riscaldamento tra il 1° ottobre e il 31 dicembre 2023. I criteri per l’assegnazione del contributo verranno definiti da un apposito decreto dei Ministri dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dell’Economia e delle finanze, mentre l’Arera definirà le modalità applicative.

Credito d’imposta per le imprese

Le imprese possono beneficiare di crediti d’imposta al 40% e al 45% fino al 30 giugno 2023 se registrano un incremento del prezzo delle bollette di luce e gas nel primo trimestre del 2023, pari al 30% rispetto a quello pagato nel primo trimestre del 2019. L’agevolazione per l’energia fotovoltaica è riservata agli imprenditori agricoli che la producono e la cedono e beneficiano di un regime di tassazione più favorevole per la componente riconducibile all’energia ceduta.