Dedicata a te: come funziona la social card?
Arriva la Social card “Dedicata a te”, che consente agli utilizzatori di effettuare alcune spese alimentari, su volontà de governo. L’elenco delle spese chi si possono acquistare è stato fornito direttamente sull’apposito sito. Facciamo chiarezza insieme a riguardo per comprendere meglio la questione.
Il Governo Meloni ha deciso di dare vita all’iniziativa “Dedicata a Te” ovvero una carta destinata agli acquisti di beni alimentari di prima necessità. La carta ha un palanfond di 383,50 euro e potrà essere richiesta dai nuclei familiari che hanno almeno tre componenti, con un ISEE non superiore a 15 mila euro. Approfondiamo insieme la questione nel seguente articolo.
Carta “Dedicata a Te”: di cosa si tratta?
Approfondiamo nel dettaglio il punto di vista a riguardo del Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti.
Abbiamo deciso di bussare a casa di queste famiglie con questa carta che dice “è dedicata a te”. Il grosso cruccio è dato dall’osservazione delle dinamiche inflattive sui prezzi dell’alimentare, noi stiamo monitorando ad ampio spettro su tutti i settori che incidono sulle dinamiche familiari.
Dedicata a te: come utilizzarla?
Vediamo nel dettaglio come può essere utilizzata la card “Dedicata a Te”, stando a quanto previsto dall’apposito regolamento. Le persone alle quali spetta la somma di 382,50 euro potranno spenderle almeno sino al 31 dicembre 2023, ma per usufruirne è necessario effettuare almeno un pagamento entro il 15 settembre.
La carta in questione sarà distribuita e dunque erogabile in ben 7558 Comuni, che devono aver necessariamente attivato le procedure ad hoc per consegnare le tessere. L’ammontare del beneficio economico è pari a euro 382,50 come ai sensi del decreto del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e del Ministero dell’economia e delle finanze del 18 aprile 2023.
Cosa si può acquistare?
Vediamo infine cosa si può acquistare con la card. Si tratta nel dettaglio di:
-
Carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole
-
Pescato fresco
-
Latte e suoi derivati.
-
Uova.
-
Oli d’oliva e di semi.
-
Prodotti della panetteria (sia ordinaria che fine), della pasticceria e della biscotteria
-
Paste alimentari
-
Riso, orzo, farro, avena, malto, mais e qualunque altro cereale
-
Farine di cereali
-
Ortaggi freschi, lavorati
-
Pomodori pelati e conserve di pomodori
-
Legumi
-
Semi e frutti oleosi
-
Frutta di qualunque tipologia
-
Alimenti per bambini e per la prima infanzia (incluso latte di formula)
-
Lieviti naturali
-
Miele naturale
-
Zuccheri
-
Cacao in polvere
-
Cioccolato
-
Acque minerali
-
Aceto di vino
-
Caffè, tè, camomilla
-