Detrazione interessi mutuo: guida al compilazione del 730/2023

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
27/08/2023

La detrazione degli interessi mutuo nel modello 730/2023 rappresenta un’opportunità preziosa per risparmiare sulle tasse. Tuttavia, è fondamentale comprenderne i dettagli e le varie casistiche per poter compilare correttamente la dichiarazione dei redditi.

Detrazione interessi mutuo: guida al compilazione del 730/2023

La possibilità di detrarre gli interessi relativi al mutuo attraverso il modello 730/2023 rappresenta un vantaggio fiscale significativo per chiunque abbia sottoscritto un mutuo per l’acquisto della propria abitazione principale.

Tuttavia, è fondamentale conoscere le regole, i limiti e i requisiti per sfruttare al meglio questa opportunità. In questo articolo, esploreremo dettagliatamente come funziona la detrazione degli interessi mutuo nel modello 730/2023, considerando diversi scenari e casi particolari.

Modello 730/2023: detrazione interessi mutuo

Detrazione interessi mutuo: guida al compilazione del 730/2023

Nel quadro del modello 730/2023, è prevista la possibilità di detrarre gli interessi passivi pagati nel corso dell’anno per il proprio mutuo. Questa detrazione consente di ottenere un rimborso IRPEF sul 19% della spesa effettivamente sostenuta.

Ma qual è il requisito principale per poter usufruire di questa agevolazione? La risposta risiede nell’uso dell’immobile: deve trattarsi della residenza principale del contribuente o dei suoi familiari.

Nel modello 730/2023 precompilato, l’Agenzia delle Entrate inserisce automaticamente i dati sugli interessi dei mutui comunicati dalle banche.

Acquisto di immobili diversi dalla prima casa e ristrutturazioni

La detrazione degli interessi non è vincolata esclusivamente all’acquisto della prima casa. In circostanze specifiche, è possibile applicarla anche all’acquisto di immobili diversi dalla residenza principale e per interventi di ristrutturazione.

Tuttavia, è essenziale comprenderne le regole e i limiti. Ad esempio, nel caso di un immobile sottoposto a ristrutturazione, la detrazione spetta dalla data in cui l’immobile viene adibito ad abitazione principale, purché ciò avvenga entro due anni.

Allo stesso modo, se si acquista un immobile locato, la detrazione è applicabile a partire dalla prima rata di mutuo, a condizione che siano rispettate alcune tempistiche e formalità.

Casistiche specifiche

Il modello 730/2023 riconosce diverse casistiche per la detrazione degli interessi sul mutuo:

  1. Mutui ipotecari per l’acquisto dell’abitazione principale (rigo E7, codice 7).
  2. Mutui ipotecari stipulati prima del 1993 (righi da E8 a E10, codice 8).
  3. Mutui contratti nel 1997 per interventi di manutenzione e ristrutturazione, inclusa l’abitazione principale (righi da E8 a E10, codice 9).
  4. Mutui per costruzione e ristrutturazione edilizia dell’abitazione principale, contratti dal 1998 (righi da E8 a E10, codice 10; codice 46 per i mutui dal 2022).
  5. Prestiti e mutui agrari di ogni tipo (righi da E8 a E10, codice 11).

Regole e limiti

L’opportunità di detrazione degli interessi del mutuo è legata a specifiche condizioni oggettive e soggettive. In generale, è richiesto che l’immobile sia destinato ad abitazione principale entro un anno dall’acquisto, che avvenga nell’anno precedente o successivo al mutuo.

Tuttavia, vi sono eccezioni per i mutui stipulati prima del 2001, per i quali il termine è ridotto a sei mesi. Allo stesso modo, mutui del 1993 richiedono l’uso come abitazione principale entro l’8 giugno 1994.