Detrazione per coniuge a carico nel 2023: requisiti e calcolo
La detrazione per coniuge a carico nel 2023 richiede un reddito complessivo non superiore a 2.840,51 euro. È necessario compilare correttamente la sezione dei familiari a carico nel modello 730/2023 indicando il codice fiscale e i mesi di dipendenza.
Quali sono i requisiti per beneficiare della detrazione per coniuge a carico nel 2023? La detrazione fiscale sull’IRPEF è concessa a condizione che il reddito complessivo non superi una determinata soglia. Scopriamo i dettagli per usufruire di questo beneficio.
Chi sono i coniugi fiscalmente a carico
Sono considerati fiscalmente a carico i coniugi il cui reddito complessivo nel 2022 sia pari o inferiore a 2.840,51 euro. Oltre ai genitori, nonni e figli, i coniugi rientrano tra le diverse categorie di soggetti che possono essere considerati fiscalmente a carico.
È importante seguire attentamente le istruzioni fornite per la compilazione del modello 730/2023, al fine di calcolare correttamente il limite massimo di reddito, che include diverse voci escluse dal reddito complessivo.
Calcolo della detrazione
La detrazione, che rappresenta uno sconto dall’imposta, viene calcolata in base al reddito complessivo del soggetto che ha sostenuto le spese necessarie per il mantenimento del proprio partner. Il valore massimo della detrazione è di 800 euro se il reddito complessivo non supera i 15.000 euro, ma non spetta per redditi superiori a 80.000 euro. Il calcolo dettagliato viene esposto nel modello 730/2023.
Detrazioni alternative
Le istruzioni per la compilazione del modello di dichiarazione dei redditi 2023 specificano che, nel caso di detrazione sia per il primo figlio a carico che per il coniuge a carico, verrà riconosciuta la detrazione più favorevole. Questa situazione si verifica quando l’altro coniuge è assente o non riconosce i figli naturali, e il contribuente non è sposato o, se sposato, è successivamente separato legalmente ed effettivamente. Le detrazioni, infatti, sono alternative tra loro.
Compilazione del modello 730/2023
Per richiedere la detrazione per coniuge a carico, è necessario compilare correttamente la sezione relativa ai familiari a carico nel modello 730/2023. Nella colonna dedicata al coniuge, è necessario indicare il codice fiscale, anche se non è fiscalmente a carico, e specificare il numero di mesi in cui il coniuge risulta effettivamente a carico. È fondamentale tenere conto di eventi come matrimonio, decesso, separazione o annullamento del matrimonio per calcolare correttamente i mesi di detrazione.