Detrazione spese sanitarie all’estero nel Modello 730: ecco cosa devi sapere

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
24/05/2023

Detrarre le spese sanitarie sostenute all’estero nel Modello 730 è possibile, seguendo le regole e le disposizioni applicate alle spese sanitarie nazionali. Conservare la documentazione corretta e verificare che le spese siano effettivamente legate a cure mediche necessarie sono passaggi importanti.

modello-730-digitale

Le spese sanitarie sostenute all’estero possono essere detratte nel Modello 730? Scopriamo quali sono le regole che i contribuenti italiani devono seguire per includere questi costi nella loro dichiarazione dei redditi. Inoltre, vedremo se le spese sanitarie devono essere legate a gravi problemi di salute per poter usufruire della detrazione.

Detrazione del 19%: superando la franchigia

1572951050764_modello_730_B

Ogni tipo di spesa sanitaria offre la possibilità di beneficiare di una detrazione del 19% dei costi sostenuti, ma è necessario superare la franchigia di 129,11 euro. Questa regola si applica anche alle spese sanitarie sostenute all’estero.

Accesso alle detrazioni fiscali per spese sanitarie all’estero

Anche le spese sanitarie sostenute all’estero consentono l’accesso alle detrazioni fiscali. Tuttavia, è fondamentale conservare la documentazione che attesta i costi, allo stesso modo delle spese effettuate in Italia. I contribuenti sono responsabili di inserire direttamente nel Modello 730 gli importi relativi alle spese sostenute. È importante notare che le spese di viaggio o soggiorno all’estero, anche se legate a motivi di salute, non sono detraibili.

Documentazione necessaria

Quali documenti sono necessari per poter dedurre le spese sanitarie sostenute all’estero? Nel caso in cui si effettuino acquisti presso una farmacia e lo scontrino non riporti il codice fiscale, il contribuente può inserirlo manualmente. Tuttavia, è importante avere una documentazione adeguata che comprovi la natura, la qualità e la quantità del farmaco, come un documento rilasciato dal farmacista.

Traduzione dei documenti in lingua straniera

Quando la documentazione sanitaria è redatta in una lingua straniera, il contribuente deve adottare alcune misure. È necessario allegare una traduzione in lingua italiana. Se i documenti originali sono in inglese, francese, tedesco o spagnolo, la traduzione può essere fatta direttamente dal contribuente. Tuttavia, se i documenti sono in un’altra lingua, è richiesta una traduzione giurata.