Dichiarazione dei redditi 2021: come recuperare fino a 20 mila euro

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
30/08/2021

La scadenza per presentare la dichiarazione dei redditi è fissata al 30 settembre: presentandola secondo i tempi e le modalità normative, sarà possibile recuperare molte spese sostenute durante l’anno, fino ad un massimo di 20 mila euro. Vediamo insieme come.

agenzia-delle-entrate

Si avvicina la data di presentazione della dichiarazione dei redditi e con essa anche la possibilità per molti contribuenti di risparmiare tramite le detrazioni Irpef. Le spese da recuperare sono diverse, fino ad un massimale di 20 mila euro.

Dal 2020 sono recuperabili solamente le spese sostenute tramite metodi di pagamento tracciabili, in modo da controllare meglio le transazioni effettuate.

Quest’ultima disposizione non viene resa valida per gli acquisti di farmaci, dispositivi medici e visite mediche effettuate in strutture pubbliche o private accreditate dal servizio sanitario nazionale.

Detrazioni Irpef per case ed immobili

crop-hand-holding-house-near-coins (1)-min

Ci sono molte possibilità di recuperare delle spese inerentemente alle case ed agli immobili, sfruttando le nuove norme sull’Irpef al 19%.

In primis, per tutti coloro che hanno un contratto di affitto o di locazione è possibile recuperare parte della spesa, fino ad un massimo di 496 euro. La spesa recuperabile è legata alla situazione reddituale del contribuente, nello specifico:

  • per redditi fino a 15.494 euro la detrazione sarà di 300 euro;
  • per redditi compresi tra 15.494 e 30.987 euro la detrazione scenderà a 150 euro.

Considerando il canone concordato, nel primo caso si recupereranno 496 euro, mentre nel secondo 248.

Detrazione Irpef e Superbonus 110%

engineer-meeting-for-architectural-project-working-with-partner-min

Anche le spese sostenute nell’ambito del Superbonus 110% rientrano in quelle detraibili. In particolare, il rimborso per la spesa sostenuta avverrà in 5 tranche annuali, con rate di egual importo.

Si ricorda che gli interventi del Superbonus sono quelli che hanno ad oggetto la riqualificazione energetica degli edifici e la ristrutturazione con metodi antisismici certificati.

Per queste tipologie di bonus, la detrazione Irpef non è l’unica modalità di recupero fiscale ammessa: è infatti anche possibile sfruttare lo sconto in fattura e la cessione del credito.