Dichiarazione dei Redditi 2023 al via: tutte le scadenze per l’invio e la modifica

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
04/05/2023

Dallo scorso 2 maggio ha preso ufficialmente il via la stagione dichiarativa 2023, con i contribuenti abilitati che possono consultare online i modelli precompilati 730 o Redditi Persone Fisiche. Vediamo nel seguente articolo tutte le scadenze da rispettare per la presentazione e l’eventuale modifica della Dichiarazione dei Redditi 2023.

agenzia-delle-entrate-1200×675

Dal 2 maggio i contribuenti possono accedere e consultare online i modelli precompilati 730 o Redditi Persone Fisiche.

Vediamo nel seguente articolo il calendario definitivo con le scadenze della precompilata 2023.

Dichiarazione precompilata 2023: tutte le scadenze

agenzia-delle-entrate

Ecco tutte le date da tenere a mente per l’invio o la modifica della Dichiarazione dei Redditi precompilata 2023:

  • 2 maggio 2023, a partire da questo giorno si può visualizzare il modello precompilato 730 o Redditi PF;
  • 11 maggio 2023, da questa data sarà possibile accettare la dichiarazione precompilata senza apportare modifiche e inviarla, oppure modificarla e inviarla;
  • 17 maggio 2023, a partire da questo momento si potrà annullare l’invio di un modello 730 o Redditi PF già mandato e presentare una nuova dichiarazione tramite l’applicazione web, inviare il modello Redditi correttivo al fine di correggere e sostituire il 730, inviare il modello Redditi aggiuntivo presentando il frontespizio e i quadri RM, RS, RT e RW;
  • 20 maggio 2023, entro questa data si potrà annullare l’invio di un modello 730 o Redditi PF precedentemente presentato;
  • 30 giugno 2022, termine ultimo per il versamento del saldo e del primo acconto per i contribuenti senza sostituto d’imposta con 730 o con modello Redditi;
  • 26 giugno 2023, ultimo giorno utile, in assenza di 730 trasmesso, per l’annullamento del modello Redditi PF(o correttivi collegati) inviato tramite applicativo web, con F24 già predisposto. Se non è stato predisposto il modello F24, la scadenza slitta a settembre;
  • 27 settembre 2023, termine ultimo, in assenza di 730 inviato, per l’annullamento del modello Redditi (o Redditi correttivi ad esso collegati) già inviato senza F24;
  • 2 ottobre 2023, scadenza per presentare il modello 730 tramite l’applicazione web;
  • 25 ottobre 2023, scadenza per la presentazione del 730 integrativo al CAF o al professionista abilitato (solo se l’integrazione comporta un maggiore credito, un minor debito o un’imposta invariata);
  • 10 novembre 2023, ultimo giorno utile per la presentazione del modello 730 correttivo di tipo 2 all’Agenzia delle Entrate direttamente tramite l’applicazione web;
  • 30 novembre 2023, scadenza per la presentazione del modello Redditi PF e per l’invio del modello correttivo o aggiuntivo del 730 (frontespizio e i quadri RM, RS, RT e RW);
  • 28 febbraio 2024 (90 giorni dalla scadenza del 30 novembre), termine ultimo per presentare il modello Redditi precompilato cosiddetto “tardivo”.