Dichiarazione dei redditi 2023 cartacea: chi deve presentarsi alle Poste e scadenza
La Dichiarazione dei Redditi offre diverse opzioni di presentazione, tra cui la modalità cartacea alle poste. È importante tenere conto delle scadenze e delle condizioni specifiche, comprese le proroghe per la presentazione effettuata dagli eredi. Sia la presentazione cartacea che quella telematica offrono soluzioni valide per adempiere agli obblighi fiscali in modo corretto e tempestivo.
La Dichiarazione dei Redditi per l’anno fiscale 2022 (Dichiarazione 2023) offre diverse opzioni di presentazione, tra cui la modalità cartacea presso gli uffici postali. Tuttavia, è importante conoscere le scadenze e le condizioni per poter usufruire di questa opzione.
Presentazione dichiarazione dei redditi in formato cartaceo
La presentazione cartacea rappresenta un’opzione per coloro che preferiscono compilare e presentare la Dichiarazione dei Redditi direttamente presso gli uffici postali. Tuttavia, è fondamentale comprendere che questa modalità è facoltativa e che esistono alternative telematiche.
Limitazioni della presentazione cartacea
È essenziale notare che la presentazione cartacea può essere utilizzata solo con il Modello Redditi Persone Fisiche e non con il Modello 730. Pertanto, coloro che scelgono la presentazione alle poste devono assicurarsi di utilizzare il modulo corretto.
Chi può presentare la Dichiarazione in formato cartaceo
La possibilità di presentare la Dichiarazione dei Redditi in formato cartaceo presso gli uffici postali è riservata a tre categorie di contribuenti: coloro che non possono presentare il Modello 730 nonostante abbiano redditi idonei, coloro che devono dichiarare redditi specifici o fornire dati tramite il Modello Redditi e gli eredi che presentano la dichiarazione per conto dei contribuenti deceduti.
Scadenze e proroghe per i presentatori cartacei
La scadenza per la presentazione cartacea è fissata al 30 giugno 2023. Tuttavia, nel caso in cui la dichiarazione sia presentata dagli eredi per conto del defunto e il decesso sia avvenuto dopo febbraio 2023, si applica una proroga di 6 mesi. Ciò significa che la scadenza potrebbe slittare al 30 dicembre 2023.
Scadenze ordinarie e proroghe per la presentazione telematica
Per coloro che non scelgono la presentazione cartacea, la scadenza ordinaria per la presentazione telematica è il 30 novembre 2023. Tuttavia, anche in questo caso, la proroga di 6 mesi si applica se la dichiarazione è presentata dagli eredi per conto del defunto, ma solo se il decesso è avvenuto dopo febbraio 2023.