Dichiarazione dei redditi 2023: doppio bonus per persone con cecità

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
27/03/2023

Le persone con cecità possono beneficiare di un doppio bonus tramite la dichiarazione dei redditi. Nello specifico, hanno la possibilità di detrarre le spese di acquisto e mantenimento dei cani guida. Vediamo insieme come funziona.

blind-man-people-with-disability-handicapped-person-and-everyday-life-visually-impaired-man-with-walking-stick-descending-steps-in-city-park-min

Il Governo Italiano offre due bonus fiscali alle persone con cecità, ma solo a condizione che venga presentata la dichiarazione dei redditi. Questi bonus permettono di ridurre l’IRPEF dovuta e di conseguenza di avere un minor debito d’imposta, o addirittura di maturare un credito che può essere chiesto a rimborso oppure in compensazione. Vediamo insieme quali sono.

Dichiarazione dei redditi: bonus per persone con cecità

Disabile

Tramite la dichiarazione dei redditi, i ciechi possono beneficiare di alcuni bonus. Quest’ultimi rappresentano un importante supporto economico per le persone con cecità e per il mantenimento dei loro cani guida, ma è necessario che siano rispettate alcune condizioni e che venga presentata la dichiarazione dei redditi.

Detrazione del 19% per l’acquisto di cani guida

Il primo bonus è una detrazione del 19% delle spese sostenute per l’acquisto dei cani guida, che spetta una sola volta ogni 4 anni, a meno che l’animale venga perso. Questa detrazione non ha un limite massimo di spesa ed è applicabile a tutte le spese sostenute per l’acquisto del cane guida.

Il bonus può essere richiesto dal diretto interessato o da un suo familiare fiscalmente a carico, ma è necessario che la spesa sia stata pagata con un metodo tracciabile, come il bonifico, le carte di credito o debito, o l’assegno. È possibile richiedere la detrazione in unica soluzione o in quattro quote di pari importo.

Detrazione per le spese di mantenimento

Il secondo bonus è una detrazione forfetizzata di 1.000 euro per le spese di mantenimento del cane guida. La detrazione varia in base all’importo del reddito complessivo, e spetta per intero ai titolari di reddito fino a 120.000 euro, mentre diminuisce fino ad azzerarsi per i redditi superiori a 240.000 euro. La detrazione forfetizzata può essere richiesta al rigo E81 del Modello 730 o RP82 del Modello Redditi Persone Fisiche e non richiede alcuna documentazione della spesa di mantenimento, ma solo la verifica del possesso del cane.

Requisiti d’accesso

Per poter beneficiare di questi bonus, è necessario essere ciechi, dunque persone colpite da cecità assoluta, parziale o che hanno un residuo visivo non superiore a un decimo ad entrambi gli occhi con eventuale correzione. La definizione esatta è contenuta negli articoli 2, 3 e 4 della legge n. 138 del 2001.