Dichiarazione dei redditi: differenze tra deduzione e detrazione
Nel momento in cui bisogna presentare la dichiarazione dei redditi, ci si sente spesso parlare di deduzioni e detrazioni fiscali. Ma cosa sono? Quali sono le differenze tra le prime e le seconde? Vediamo insieme.
La deduzione fiscale è un’abbattimento del reddito imponibile che comporta una minore aliquota Irpef da pagare, mentre la detrazione fiscale permette di ottenere un abbattimento dell’Irpef lorda, che corrisponde a una particolare percentuale dell’onere detraibile. In estrema sintesi, la deduzione e la detrazione fiscale si differenziano per i precedenti motivi. In entrambi i casi, sono previste delle soglie massime entro le quali vengono riconosciute le agevolazioni fiscali che spettano ai contribuenti, ma anche delle franchigie, sotto le quali non spetta niente.
Cosa sono le deduzioni fiscali
Le deduzioni fiscali vengono applicate ogni qual volta sia necessario stabilire quale sia l’aliquota Irpef sui redditi, che serve per determinare quali tasse debbano essere pagate. Queste vanno ad agire direttamente sul reddito complessivo del contribuente, andando a ridurre la base imponibile sulla quale deve essere calcolata l’imposta sul reddito.
Gli oneri deducibili più comuni sono quelli legati a spese mediche e di assistenza specifica per le persone con disabilità, contributi versati ai fondi integrativi del Servizio sanitario nazionale, contributi previdenziali e assistenziali, contributi per gli addetti ai servizi domestici e familiari, contributi ed erogazioni a favore di istituzioni religiose e l’assegno periodico corrisposto al coniuge.
Cosa sono le detrazioni fiscali
La detrazione fiscale, invece, comporta una diminuzione dell’Irpef, ossia della tassazione che viene imposta sui redditi. Questa particolare agevolazione si riferisce a determinati alleggerimenti fiscali, che sono relativi a particolari spese sostenute nel corso dell’anno.
Nel momento in cui il contribuente procede con la dichiarazione dei redditi attraverso il Modello 730 ed effettua il calcolo della situazione reddituale ai fini Isee, ha la possibilità di presentare le spese sostenute nel corso dell’anno e può ottenere le dovute detrazioni fiscali. Nella maggior parte dei casi, le detrazioni fiscali sono pari al 19%. Da quest’anno, è possibile beneficiare di questa agevolazione solo e soltanto quando le spese sono state sostenute attraverso dei metodi di pagamento tracciabili.