Dichiarazione dei Redditi, modello 730: tutte le scadenze per il 2022
Il modello 730/2022 è disponibile da fine maggio sul sito dell’Agenzia delle Entrate, ed è accessibile da tutti i contribuenti abilitati autenticandosi nell’area riservata del portale online. Vediamo nel dettaglio quali sono le scadenze da rispettare per presentare tutta la documentazione correttamente.
È attiva da fine maggio la procedura per inoltrare il modello 730/2022: per accedere al documento è necessario entrare nell’area riservata del portale dell’Agenzia delle Entrate, previa autenticazione tramite SPID, CIE, CNS, le credenziali Fisconline o le credenziali INPS (solo per residenti all’estero in possesso di un documento di riconoscimento italiano).
Vediamo nel dettaglio tutte le scadenze per il 2022 da rispettare.
Modello 730/2022: tutte le scadenze
Ecco tutte le date da tenere a mente per l’invio o la modifica del modello 730/2022:
- 23 maggio 2022, a partire da questo giorno si può visualizzare il modello precompilato 730;
- 31 maggio 2022, da questa data sarà possibile accettare la dichiarazione precompilata senza apportare modifiche e inviarla, oppure modificarla e inviarla;
- 6 giugno 2022, a partire da questo momento si potrà annullare l’invio di un modello 730 già mandato e presentare una nuova dichiarazione tramite l’applicazione web, inviare il modello Redditi correttivo al fine di correggere e sostituire il 730, inviare il modello Redditi aggiuntivo presentando il frontespizio e i quadri RM, RS, RT e RW;
- 20 giugno 2022, entro questa data si potrà annullare l’invio di un modello 730 precedentemente presentato;
- 30 giugno 2022, termine ultimo per il versamento del saldo e del primo acconto per i contribuenti senza sostituto d’imposta con 730 o con modello Redditi;
- 22 agosto 2022, termine ultimo per la consegna del saldo e del primo acconto, con maggiorazione dello 0,40%, per i contribuenti con 730 senza sostituto d’imposta o con modello Redditi;
- 30 settembre 2022, data di scadenza per presentare il 730 precompilato all’Agenzia delle Entrate direttamente tramite l’applicazione web;
- 10 ottobre 2022, termine ultimo per comunicare al proprio sostituto d’imposta di non voler effettuare il secondo o unico acconto dell’Irpef (o di volerlo effettuare in misura inferiore rispetto a quella indicata nel modello 730);
- 25 ottobre 2022, entro questa data si dovrà presentare al Caf o ad un professionista abilitato il 730 integrativo;
- 10 novembre 2022, data ultima entro cui poter presentare il 730 integrativo (di tipo 2) direttamente tramite l’applicazione web all’Agenzia delle Entrate;
- 30 novembre 2022, termine ultimo per inviare il modello 730 correttivo e per versare il secondo o unico acconto per i contribuenti con 730 senza sostituto d’imposta, o con modello Redditi. Questa data coincide anche con la scadenza per presentare il modello Redditi precompilato e Redditi aggiuntivo del 730 (frontespizio e quadri RM, RS, RT e RW);
- 28 febbraio 2023, ultimo giorno utile per il Caf o il professionista abilitato per trasmettere in via telematica il modello Redditi tardivo (entro 90 giorni dalla scadenza originaria) all’Agenzia delle Entrate.