Dichiarazione precompilata 2022: come ottenere gli sconti
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato in data 18 luglio la guida agli sconti della dichiarzione precompilata 2022 il 18 luglio, contenente le indicazioni da seguire per compilare la dichiarazione e la lista dei documenti che il contribuente deve presentare al Caf al professionista abilitato. Vediamo insieme i dettagli della guida.
Con qualche settimana di ritardo, l’Agenzia delle Entrate ha comunicato le regole da seguire per compilare la dichiarazione precompilata 2022 e l’elenco dei documenti che il contribuente deve presentare al Centro di assistenza fiscale o al professionista abilitato.
La guida è il frutto di un tavolo tecnico tra Amministrazione Finanziaria e Consulta nazionale dei Caf, avvenuto con l’obiettivo di dare uno strumento utile agli operatori dei Caf e ai professionisti abilitati al visto di conformità.
Vediamo più da vicino che cosa contiene la guida.
Dichiarazione precompilata 2022: online la guida sugli sconti
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato in data 18 luglio la guida relativa agli sconti fiscali ottenibili con la dichiarazione precompilata 2022, valida sia per il modello 730 che per il modello Redditi.
La guida, composta da ben 381 pagine, spiega le regole da seguire per compilare la dichiarazione e ricorda quali sono i documenti che il contribuente deve presentare al Centro di assistenza fiscale o al professionista abilitato.
Trattandosi della raccolta completa e aggiornata di tutte le norme e delle indicazioni di prassi su ritenute, oneri detraibili, deducibili e crediti di imposta, per una più agevole consultazione i contenuti sono stati suddivisi per le seguenti aree tematiche:
- aspetti generali;
- spese mediche;
- interessi passivi sui mutui;
- spese di istruzione;
- erogazioni liberali;
- premi di assicurazione;
- contributi previdenziali e assistenziali;
- crediti d’imposta;
- altre detrazioni.
Le novità principali
Tra le principali novità presenti nella guida ci sono le ultime indicazioni per avere la detrazione delle spese sostenute per:
- l’esecuzione di tamponi e test per il Sars-Cov-2;
- il credito d’imposta per l’acquisto di monopattini elettrici e servizi di mobilità elettrica;
- l’acquisto della prima casa per gli under 36;
- l’iscrizione annuale e l’abbonamento di ragazzi di età compresa tra i 5 e i 18 anni a conservatori di musica e a istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica.