Dichiarazione precompilata del 730: istruzioni per modifiche e invio

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
10/05/2023

A partire dall’11 maggio 2023, è possibile modificare e inviare la dichiarazione precompilata del Modello 730. I contribuenti hanno tempo fino al 30 settembre per apportare le modifiche desiderate. 

cropped-view-professional-serious-finance-manager-holding-calculator-hands-checking-company-month-s-profits-min

A partire dall’11 maggio 2023, i contribuenti italiani hanno la possibilità di apportare modifiche al Modello 730 o al Modello Redditi e accettare la dichiarazione precompilata fornita dall’Agenzia delle Entrate. Questo nuovo processo consente di aggiungere detrazioni e modificare i dati pre-caricati, offrendo la comodità di un’elaborazione semplificata della dichiarazione dei redditi. In questo articolo, esploreremo le opzioni disponibili per la modifica dei dati, l’utilizzo della piattaforma online e le tempistiche da considerare.

Procedura di modifica dei dati pre-caricati

calculator-385506

Per apportare modifiche ai dati pre-caricati e inserire nuove detrazioni, i contribuenti possono scegliere tra due modalità: compilazione online in autonomia o compilazione assistita dei modelli online. Attraverso la piattaforma dell’Agenzia delle Entrate, accessibile tramite il sito https://infoprecompilata.agenziaentrate.gov.it, è possibile selezionare la compilazione ordinaria del quadro E per coloro che desiderano gestire autonomamente la dichiarazione dei redditi. Altrimenti, è disponibile la compilazione assistita che fornisce supporto nella compilazione dei modelli.

Modifica delle voci preselezionate

Una volta scelta la modalità di compilazione, i contribuenti possono procedere con la modifica delle voci preselezionate nella dichiarazione precompilata. Per visualizzare l’elenco completo delle spese nel Modello 730, è necessario accedere alla sezione “E – oneri” sulla piattaforma. È importante notare che, nel caso si desideri cambiare la modalità di compilazione in qualsiasi momento, le modifiche apportate fino a quel punto andranno perse.

Invio della dichiarazione precompilata

Una volta completate le modifiche e calcolate le detrazioni corrispondenti, i contribuenti possono procedere con l’invio della dichiarazione precompilata. Il processo comprende diversi passaggi da seguire sulla piattaforma dell’Agenzia delle Entrate:

  • Accesso e consultazione: in questa sezione vengono fornite spiegazioni sui dati non utilizzati.
  • Scelta e visualizzazione del modello: da qui è possibile selezionare il modello desiderato e scaricarlo in formato PDF.
  • Accettazione o modifica: è possibile assegnare i contributi del 2, 5 e 8 per mille e indicare il sostituto d’imposta per rimborsi o trattenute.
  • Quadro E, oneri e spese: in questa sezione si trova un riepilogo delle detrazioni.
  • Visualizzazione: è possibile consultare il risultato della dichiarazione, verificando se si ha un credito o un debito, e i dettagli dei calcoli.
  • Stampa e invio (previa conferma).

Tempistiche e scadenze

A partire dall’11 maggio 2023 è possibile apportare modifiche e inviare la dichiarazione precompilata del 730. È anche possibile accettare la dichiarazione senza apportare modifiche e inviarla. Il termine ultimo per effettuare le modifiche rimane il 30 settembre. Pertanto, teoricamente è possibile attendere fino a quella data per modificare la dichiarazione precompilata del 730 fornita dall’Agenzia delle Entrate.