Dichiarazione redditi 2023 cartacea: scadenze e come presentarla
La Dichiarazione redditi 2023 può essere presentata anche in versione cartacea ma solo in specifichi casi e nel rispetto di specifiche scadenze. Vediamo insieme.
Anche nel 2023 sarà possibile presentare la Dichiarazione dei redditi non solo online, ma anche in versione cartacea, ma solo in specifiche situazioni e nel rispetto di determinate scadenze.
Per quanto riguarda la presentazione online, la data del 30 settembre prevista per il Modello 730/2023 (anno d’imposta 2022) slitta al 2 ottobre, essendo il 30 settembre un sabato. Per quanto riguarda il Modello Redditi Persone Fisiche 2023 (anno d’imposta 2022) il termine ultimo è fissato al 30 novembre 2023.
Vediamo insieme quali sono le scadenze per la presentazione cartacea.
Dichiarazione redditi 2023 cartacea: come funziona
Il Modello Redditi Persone Fisiche piò essere presentato in versione cartacea nei seguenti casi:
- il contribuente che, pur possedendo redditi che possono essere dichiarati con il Modello 730, non può presentare il 730;
- chi pur potendo presentare il Modello 730, deve dichiarare alcuni redditi o comunicare dati utilizzando i relativi quadri del Modello Redditi (si tratta dei quadri RM, RT, RW);
- colui (erede) che deve presentare la dichiarazione per conto di contribuenti deceduti.
La presentazione cartacea della Dichiarazione redditi può avvenire presso le poste o in un qualsiasi ufficio postale. Il modello dichiarativo (compilato in tutte le sue parti) dovrà essere inserito in una busta (senza fermagli o cuciture). L’angolo posto in alto a sinistra del frontespizio della dichiarazione deve corrispondere all’angolo in alto a sinistra sulla facciata della busta in modo tale che attraverso la finestra della busta risultino visibili:
- il tipo di modello;
- la data di presentazione;
- i dati identificativi del contribuente.
Si tratta di un servizio completamente gratuito.
Quali sono le scadenze
La Dichiarazione redditi 2023 (anno d’imposta 2022) in versione cartacea deve essere consegnata entro il 30 giugno 2023 e può essere presentata a partire dal 2 maggio. Nel caso in cui non si rispettino le scadenze precedentemente presentata, è comunque possibile inviare la dichiarazione in via telematica entro il 30 novembre 2023.
Per quanto riguarda la dichiarazione dell’erede per conto del deceduto, per le persone decedute nel 2022 o entro il mese di febbraio 2023 la Dichiarazione redditi 2023 (anno d’imposta 2022) del deceduto deve essere presentata dagli eredi nei termini ordinari (30 giugno 2023 se alla posta o 30 novembre 2023 se invio telematico); se il decesso, invece, è avvenuto dopo il citato periodo, scatta una proroga di 6 mesi.