Dichiarazione redditi 2023 colf e badanti: entro quando e come pagare

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
15/05/2023

I lavoratori domestici come colf e badanti devono presentare la dichiarazione dei redditi e pagare autonomamente il debito IRPEF utilizzando il Modello F24. Vediamo insieme entro quando e come.

nurse-taking-care-old-woman

Anche i lavoratori domestici, come colf e badanti, sono tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi. Questo obbligo deriva dal fatto che il loro datore di lavoro non agisce come sostituto d’imposta. Pertanto, non vengono trattenute le imposte sul reddito (IRPEF) dalla loro retribuzione. Esploriamo le implicazioni di questa situazione e le scadenze di pagamento del debito IRPEF per i lavoratori domestici.

Dichiarazione dei redditi per i lavoratori domestici

nurse-holding-senior-man-s-hands-sympathy

I lavoratori domestici, assunti con un contratto di lavoro regolare, devono presentare la dichiarazione dei redditi poiché il loro datore di lavoro non agisce come sostituto d’imposta. Non ricevono la Certificazione Unica, ma il datore di lavoro è comunque tenuto a certificare i redditi pagati durante l’anno fiscale. Il lavoratore riceverà una dichiarazione sostitutiva dei compensi erogati.

Deduzioni e debito IRPEF

I lavoratori domestici devono presentare la dichiarazione dei redditi per verificare se devono pagare imposte sul reddito. Possono usufruire di deduzioni per spese sanitarie e beneficiare della detrazione per il coniuge a carico. Tuttavia, dal momento che non ci sono trattenute sullo stipendio, è improbabile che abbiano un credito IRPEF.

Pagamento del debito IRPEF

I lavoratori domestici devono versare autonomamente il debito IRPEF che emerge dalla dichiarazione dei redditi. Utilizzano il Modello F24 per effettuare i pagamenti. Le scadenze sono il 30 giugno 2023 (o il 31 luglio con maggiorazione) per il saldo relativo all’anno 2022 e il primo acconto per l’anno 2023. Il secondo acconto o l’unico acconto per l’anno 2023 deve essere pagato entro il 30 novembre 2023.

Modalità di presentazione del Modello F24

Il Modello F24 per il versamento del debito IRPEF dei lavoratori domestici deve essere presentato in modalità telematica tramite i canali dell’Agenzia delle Entrate come Entratel o Fisconline se vi sono crediti da compensare. Altrimenti, la presentazione può avvenire telematicamente attraverso i servizi dell’Agenzia delle Entrate, tramite home banking o internet banking, oppure in formato cartaceo presso uffici postali o banche.