Dichiarazione redditi 2023: come recuperare le spese condominiali
Grazie alla dichiarazione dei redditi è possibile recuperare una parte delle spese condominiali. Vediamo insieme quali sono gli incentivi fiscali disponibili.
Le spese condominiali rappresentano un argomento di discussione tra i condomini, poiché incidono sul bilancio familiare. Tuttavia, è importante ricordare che tali spese sono inevitabili per coloro che vivono in un condominio. Fortunatamente, grazie alla dichiarazione dei redditi, è possibile recuperare una parte di tali spese.
Bonus facciate e altri incentivi fiscali per le spese condominiali
Ci sono molti incentivi fiscali che possono essere utilizzati per recuperare parte delle spese condominiali. Tra questi, il bonus facciate rappresenta uno dei più noti. Nonostante non sia stato prorogato al 2023, le spese sostenute fino al 31 dicembre 2022 possono essere portate in detrazione nella dichiarazione 730/2023 con un’ al 60% di aliquota per i lavori svolti l’anno scorso. Inoltre, ci sono altre spese condominiali detraibili, come il bonus ristrutturazioni, il bonus sicurezza, il Superbonus, il bonus verde e il bonus sisma.
Il bonus ristrutturazioni e il bonus sicurezza
Il bonus ristrutturazioni permette una detrazione fino al 50% delle spese effettuate, con un limite di spesa pari a 96.000 euro. Allo stesso modo, il bonus sicurezza prevede una detrazione del 50% delle spese sostenute per l’installazione di impianti di allarme e video sorveglianza, vetri antisfondamento e portoni blindati.
Il Superbonus e l’Ecobonus
Il Superbonus, che fino al 2022 permetteva di ottenere una detrazione fino al 110% delle spese effettuate, è stato particolarmente apprezzato, così come l’Ecobonus, che consente una detrazione del 50% per infissi, biomassa e schermature solari, e del 65% per le rimanenti tipologie di spese, per i lavori finalizzati a migliorare l’efficientamento energetico dell’immobile, come la sostituzione degli infissi, la realizzazione del tetto o del cappotto termico.
Il bonus verde e il bonus sisma
Tra le spese condominiali detraibili si annovera anche il bonus verde, che permette una detrazione del 36% su una spesa massima di 5.000 euro per la sistemazione di giardini e terrazzi. Le percentuali di detrazione del sisma bonus vanno dal 50% fino a un massimo dell’85%, a seconda della classe di sicurezza sismica recuperata.
Come sfruttare le detrazioni delle spese condominiali
Sfruttare le opportunità di detrazione delle spese condominiali può rappresentare un notevole risparmio fiscale. Tuttavia, è importante rivolgersi all’amministratore del proprio condominio per avere maggiori informazioni in merito alle detrazioni spettanti in base alle spese sostenute l’anno precedente