Dichiarazione redditi 2023: online gli elenchi dei beneficiari del 5 per mille

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
12/05/2023

Gli elenchi definitivi dei beneficiari del cinque per mille sono stati pubblicati dall’Agenzia delle Entrate, sostituendo quelli precedenti. I contribuenti possono consultare gli elenchi sul sito dell’Agenzia e utilizzare il Motore di ricerca per individuare gli enti iscritti.

office-with-documents-and-money-accounts (2)-min

L’Agenzia delle Entrate ha annunciato attraverso una comunicazione sul proprio sito web la pubblicazione degli elenchi definitivi dei beneficiari del cinque per mille. Questi elenchi includono sia l’elenco permanente aggiornato delle Organizzazioni Non Profit (ONLUS) accreditate per il 2023, sostituendo quello precedente, sia la lista definitiva delle ONLUS iscritte al beneficio per l’anno finanziario in corso.

Destinazione del cinque per mille a diverse finalità

office-with-documents-and-money-accounts (3)-min

Secondo le istruzioni relative al Modello 730-2023, i contribuenti hanno la facoltà di destinare una percentuale del cinque per mille della propria imposta sul reddito a diverse finalità. Tra queste rientrano il sostegno agli enti del Terzo Settore iscritti nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore e alle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) iscritte all’Anagrafe delle ONLUS.

È inoltre possibile destinare tale quota al finanziamento della ricerca scientifica e dell’università, della ricerca sanitaria, delle attività di tutela e promozione dei beni culturali e paesaggistici, delle attività sociali svolte dal comune di residenza, delle Associazioni Sportive Dilettantistiche e degli enti gestori delle aree protette.

Pubblicazione degli elenchi definitivi

A partire dal 10 maggio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile sul proprio sito web l’elenco permanente aggiornato delle ONLUS accreditate per la ripartizione del 5 per mille per l’anno 2023, sostituendo il precedente elenco. Inoltre, è stata pubblicata la lista definitiva delle ONLUS iscritte al beneficio per l’anno finanziario 2023, sostituendo l’elenco pubblicato il 20 aprile scorso. I legali rappresentanti degli enti avevano la possibilità di richiedere la correzione di eventuali errori anagrafici nell’elenco provvisorio entro il 2 maggio 2023, presso la direzione regionale competente dell’Agenzia delle Entrate.

Come consultare gli enti iscritti

Per individuare gli enti iscritti, è possibile utilizzare il Motore di ricerca elenco iscritti enti ONLUS – Anno 2023 presente nel sito dell’Agenzia delle Entrate. Attraverso questo strumento, è possibile effettuare ricerche per ordine alfabetico, indirizzo, città, provincia, CAP, codice fiscale e tipo di ente. Per accedere all’elenco, è sufficiente visitare l’area tematica 5 per mille nel sito dell’Agenzia, seguendo il percorso Home/Aree tematiche/5 per 1000 e selezionando la voce “Elenco iscritti ONLUS”.

Trasmissione telematica delle schede

Infine, per quanto riguarda i contribuenti, è importante ricordare che con il Decreto Legge 51/2023 è stato stabilito che la trasmissione telematica delle schede relative all’8, al 5 e al 2 per mille verrà posticipata al periodo di imposta 2023 (modelli di dichiarazioni 2024), mantenendo le modalità di trasmissione cartacea per il periodo di imposta 2022.