Dichiarazione redditi 2023: tutte le spese detraibili
Il modello 730 precompilato è disponibile online sul sito dell’Agenzia delle Entrate a partire dal 2 maggio, segnando l’inizio della stagione della dichiarazione dei redditi. Le spese detraibili includono quelle relative a casa, famiglia, figli, salute e le erogazioni liberali.
A partire dal 2 maggio, il modello 730 precompilato è disponibile online sul sito dell’Agenzia delle Entrate, aprendo la stagione della dichiarazione dei redditi che si protrarrà fino ad ottobre. I contribuenti hanno tempo per adempiere alle pratiche, ma è importante considerare molti aspetti, tra cui le spese detraibili.
Come funzionano le detrazioni fiscali
Le detrazioni fiscali rappresentano uno strumento per ridurre le imposte lorde dovute al fisco, grazie alla sottrazione di alcune spese sostenute. Le detrazioni sono differenti dalle deduzioni in quanto incidono sull’imposta da versare e non sul reddito imponibile. Tutti i contribuenti hanno diritto alle detrazioni fiscali, tranne alcune eccezioni, come i lavoratori con partita IVA che aderiscono al regime forfettario.
Le spese detraibili
Le spese che possono essere portate in detrazione nella dichiarazione dei redditi sono molteplici e possono essere suddivise in varie categorie, tra cui casa, famiglia, figli, salute e erogazioni liberali.
Per quanto riguarda la casa, possono essere detratte spese come il mutuo, l’affitto, il condominio, gli intermediari immobiliari e i bonus edilizi.
Per la famiglia, sono detraibili le spese per il trasporto pubblico e le spese assicurative, mentre per i figli si possono detrarre le spese di istruzione, asili nido, attività sportive e strumenti di apprendimento specifici per studenti con DSA.
Le spese sanitarie, tra cui farmaci, ticket, degenze ospedaliere, prestazioni specialistiche, analisi, dispositivi medici e cure termali, possono essere portate in detrazione.
Infine, le erogazioni liberali in favore di associazioni, enti del terzo settore e partiti politici possono essere detratte dal 26% al 35%.
Casa e famiglia: detrazioni e bonus edilizi
Le spese sulla casa che è possibile portare in detrazione sono diverse, tra cui il mutuo, l’affitto, gli intermediari immobiliari, spese assicurative, condominio, bonus edilizi vari e colonnine di ricarica. Invece, per quanto riguarda le spese familiari, le spese per il trasporto pubblico e le spese assicurative sono detraibili.
Spese sanitarie e erogazioni liberali
Tra i costi che maggiormente incidono sul portafoglio degli italiani ci sono le spese sanitarie che possono essere portate in detrazione, come farmaci, ticket, degenze ospedaliere, prestazioni specialistiche, analisi, dispositivi medici e cure termali. Inoltre, le erogazioni liberali in favore di associazioni, enti del terzo settore e partiti politici possono essere detratte dal 26% al 35%.