Dichiarazione redditi precompilata dell’erede 2023: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
04/05/2023

L’Agenzia delle Entrate ha recentemente fornito chiarimenti riguardo alla dichiarazione precompilata dell’erede, confermando che non è necessario ottenere nuove autorizzazioni per la presentazione della dichiarazione dei redditi per l’anno corrente. Vediamo insieme nel dettaglio.

closeup-of-business-woman-making-notes-in-document-min (1)

L’Agenzia delle Entrate ha risposto recentemente ad un quesito posto da un contribuente riguardante la dichiarazione precompilata dell’erede. Grazie al servizio “consulenziale” offerto dalle Entrate, i contribuenti possono evitare errori e agire in modo conforme alla legge. Il recente chiarimento riguardo alla dichiarazione precompilata dell’erede è stato pubblicato sulla rivista online dell’Agenzia, FiscoOggi.

Dichiarazione precompilata erede: serve una nuova autorizzazione?

man-with-a-pen-signs-a-document-min

Un contribuente ha chiesto all’Agenzia delle Entrate se sia necessario ottenere un’autorizzazione come erede per presentare la dichiarazione dei redditi per il 2023, avendo già presentato la dichiarazione precompilata per il genitore deceduto nel 2022. L’Agenzia ha chiarito che non è necessaria una nuova autorizzazione, semplificando la burocrazia per l’accesso alla dichiarazione precompilata dell’erede.

Il servizio “consulenziale” delle Entrate

Il sito online delle Entrate, FiscoOggi, offre consulenze fiscali per risolvere questioni già definite nella legge, nella giurisprudenza e nella prassi. Uno dei quesiti riguarda la dichiarazione precompilata dell’erede, il quale è stato risolto dall’Agenzia delle Entrate grazie alla sua competenza.

Accesso semplificato alla dichiarazione precompilata

Un recente provvedimento dell’Agenzia delle Entrate ha semplificato l’accesso alla dichiarazione precompilata dell’erede, creando un servizio online per la dichiarazione della propria condizione di erede ai fini fiscali. L’erede può scegliere tra il servizio online o la presentazione della domanda in un ufficio dell’Agenzia delle Entrate, semplificando ulteriormente la burocrazia.

Procedimento più veloce

Grazie alle informazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate e ai recenti provvedimenti che hanno semplificato la burocrazia, l’accesso alla dichiarazione precompilata dell’erede è diventato più facile da ottenere. Il contribuente può presentare la dichiarazione precompilata senza la necessità di ottenere una nuova autorizzazione come erede, semplificando ulteriormente le procedure burocratiche.