Dichiarazione Sostitutiva Unica 2023: cos’è, a cosa serve e documenti necessari

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
19/03/2023

La Dichiarazione Sostitutiva Unica, conosciuta con la sigla DSU, è un documento necessario per ottenere l’ISEE, a sua volta richiesto per accedere a una serie di agevolazioni. Vediamo insieme cos’è la DSU.

businessman-checking-documents-at-table-min

La Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) è un documento che contiene informazioni riguardanti la situazione economica di un nucleo familiare. La compilazione di questo documento è richiesta per ottenere l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), che è necessario per accedere a bonus, agevolazioni, sconti, e altre prestazioni di tipo assistenziale ed economico erogate dall’INPS.

Cos’è la Dichiarazione Sostitutiva Unica

closeup-of-business-woman-making-notes-in-document-min (1)

La DSU è un documento importante per descrivere la situazione economica di un nucleo familiare e per accedere a misure di sostegno economico ed assistenziale. La sua compilazione richiede la raccolta di una serie di documenti anagrafici, reddituali e patrimoniali, e la sua corretta compilazione è fondamentale per accedere alle prestazioni offerte dall’INPS.

Documenti necessari

Per compilare la DSU sono necessari diversi documenti, sia anagrafici che reddituali e patrimoniali. Tra i documenti anagrafici sono richiesti il documento di identità di chi compila la dichiarazione e la tessera sanitaria di ogni membro del nucleo familiare.

Per quanto riguarda i documenti reddituali, devono essere forniti il Modello 730 o il Modello Redditi, la Certificazione Unica e gli assegni percepiti dal nucleo familiare.

Mentre, per quanto riguarda i documenti patrimoniali, sono richiesti i documenti relativi ai conti bancari e postali, azioni, obbligazioni, quote di aziende detenute, nonché documenti relativi al patrimonio immobiliare e ai mutui stipulati.

Quali sono i moduli

La compilazione della DSU prevede diversi moduli e quadri, tra cui il modulo MB.1, che riporta le informazioni anagrafiche e abitative di tutti i membri della famiglia, e il modulo MB.1 Rid, che viene compilato laddove si necessitano di prestazioni sociosanitarie in favore di persone disabili non autosufficienti. Inoltre, il modulo MB.2 viene utilizzato per le prestazioni sociosanitarie dei figli minorenni di genitori separati o non conviventi e il modulo MB.3 per le prestazioni sociosanitarie a favore dei detenuti.

Chi può compilare la DSU

La compilazione della DSU può essere effettuata da un professionista o un Caf, in caso di difficoltà nella raccolta e compilazione dei documenti necessari. Tuttavia, i dati riportati nella DSU sono autodichiarati, il che significa che chi la compila è responsabile, anche penalmente, delle informazioni fornite.