Dimissioni prima della pensione: cosa devi sapere

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
31/07/2023

Il testo illustra le normative riguardanti le dimissioni prima della pensione. I lavoratori autonomi possono continuare a lavorare, mentre i dipendenti devono rispettare un preavviso di 30-60 giorni e possono essere soggetti a sanzioni se non lo rispettano.

Dimissioni prima della pensione: cosa devi sapere

Quando ci si avvicina al momento del pensionamento, molti si interrogano sull’obbligo di presentare le dimissioni e il preavviso al datore di lavoro prima di richiedere la pensione all’Ente previdenziale. Vediamo di rispondere a queste domande e chiarire le incertezze, esaminando la normativa relativa a preavviso e dimissioni prima della pensione.

Lavoratori Autonomi vs. Dipendenti

Dimissioni prima della pensione: cosa devi sapere

La necessità di presentare le dimissioni varia in base alla categoria lavorativa. I lavoratori autonomi possono continuare la loro attività, mentre i dipendenti sono obbligati a cessare qualsiasi lavoro subordinato e dare le dimissioni per poter richiedere la pensione.

Tempo di preavviso per le dimissioni

Il periodo di preavviso per le dimissioni dei dipendenti dipende dall’anzianità lavorativa. Esso può variare da 30 a 60 giorni. Non rispettare il preavviso può comportare sanzioni, ma alcune aziende possono corrispondere un’indennità sostitutiva se decidono di fare a meno del periodo di preavviso.

Decorrenza della pensione di vecchiaia

La pensione di vecchiaia inizia a decorrere dal primo giorno del mese successivo a quello in cui si raggiunge l’età pensionabile. Tuttavia, il primo pagamento può richiedere circa 55 giorni dopo aver presentato la domanda di pensionamento all’INPS.

Le sanzioni per mancato preavviso

Non rispettare il periodo di preavviso può comportare sanzioni per i dipendenti. In particolare, il datore di lavoro può trattenere un’indennità di mancato preavviso equivalente alla retribuzione che sarebbe stata percepita se il preavviso fosse stato rispettato. Questa indennità viene trattenuta direttamente dalla busta paga.

Come scrivere una lettera di dimissioni

Anche se la normativa prevede l’inoltro telematico delle dimissioni, è sempre buona norma consegnare prima una lettera al datore di lavoro per informarlo delle intenzioni. Una possibile lettera di dimissioni per pensionamento dovrebbe includere i dati personali, l’anzianità lavorativa e la data di decorrenza delle dimissioni.