Dove costano meno le case in Italia? Classifica delle città
Le case sono uno di quei beni che sono state oggetto di aumento dei prezzi nel corso degli anni. Con l’ultima impennata inflattiva infatti anche queste hanno visto il loro prezzo lievitare. Ma non ovunque: vi sono infatti delle Province in cui il prezzo delle case è ancora basso. Vediamo quali nel seguente articolo.
Comprare una casa da zero è una sfida sempre più complessa, in particolare in periodi dove l’inflazione è alle stelle e il potere d’acquisto degli italiani scende. Se si fa un confronto con il prezzo delle case negli anni precedenti, ci si accorge immediatamente di quanto la situazione sia cambiata.
Case: quanto sono aumentati i prezzi?
L’inflazione ha di certo colpito anche il prezzo delle case e chi ne ha comprata una di recente lo sa, in quanto soltanto rispetto a un mese fa il costo è cresciuto dello 0,3%, mentre rispetto a gennaio 2022 si sale addirittura del 2,7%. Ma se al Nord i rincari sembrano non avere freni, non proprio in tutta Italia comprarne una è diventato impossibile.
Case: dove sono più care?
Vediamo in primis quali sono le province italiane in cui il prezzo delle case è più elevato. Al primo posto si piazza ovviamente Milano, 5.166 euro al metro quadro stacca nettamente gli altri componenti. Al secondo posto troviamo Firenze e a seguire Roma. Completano la top 5 Bologna e Venezia.
Case: dove costano meno?
Vediamo invece ora in quali Province italiane comprare una casa è più semplice. A guidare la classifica delle province con minor costo al metro quadro è Palermo, dove la richiesta è di 1.073 euro, seguita da Catania (1.090 euro) e Caserta (1.186 euro). Come si nota è il Sud a farla da padrone in questa speciale classifica, ma anche il Nord ha i suoi rappresentanti: Bergamo, con 1.132 euro al metro quadro e Vicenza con 1.381 euro al metro quadro.
Case: come sono cambiati i prezzi?
Concludiamo facendo un’analisi sull’evoluzione del prezzo degli immobili in Italia. A costare nettamente di più sono le abitazioni nel comune di Treviso (+10%), nella provincia di Padova (+8,9%) e nel comune di Monza (+7,8%). Per il Sud questo non sempre è avvenuto, con Province che hanno avuto anche un calo dei prezzi.