Ecobonus 2023: entro quando e come inviare la comunicazione all’Enea
Per usufruire dell’ecobonus, è necessario trasmettere la comunicazione all’Enea per i lavori effettuati nel 2023 entro una determinata scadenza. Vediamo insieme entro quando e come.
L’Ecobonus è uno dei bonus casa confermati dal governo Meloni fino al 31 dicembre 2024. Stiamo parlando della detrazione fiscale applicabile sulle spese effettuate per realizzare interventi di efficientamento energetico all’interno della propria abitazione.
Per poter usufruire dell’agevolazione, tra i vari adempimenti previsti rientra anche l’invio della comunicazione ad Enea entro 90 giorni dal termine dei lavori.
Vediamo insieme nel dettaglio.
Ecobonus e comunicazione all’Enea, attenzione alla scadenza
L’Enea ha comunicato sul proprio portale che dal 1° febbraio sarà possibile inviare la comunicazione circa i lavori effettuati che rientrano nell’Ecobonus.
Entro quando inviare la comunicazione
La comunicazione dei dati all’Enea deve essere inviata entro 90 giorni dal termine dei lavori. Nello specifico, il portale Enea è entrato in funzione di recente, per gli interventi già terminati nel 2023, ossia nel periodo compreso tra 1° gennaio-31 gennaio 2023, il termine di 90 giorni per la trasmissione dei dati all’ENEA decorre dalla data di messa online dello stesso portale, ossia dal 1° febbraio 2023.
L’accesso al portale avviene tramite le credenziali SPID o CIE e una volta inviata la comunicazione, l’Enea procederà con l’inviare all’interessato un’e-mail di conferma.
La data di fine dei lavori
La data di fine lavori fa riferimento al giorno del “collaudo“, e non di effettuazione dei pagamenti, o dell’attestazione della funzionalità dell’impianto.
A partire da quel giorno, decorrono i 90 giorni per effettuare la comunicazione. Nel caso in cui non sia richiesto il collaudo per quel tipo di intervento, il contribuente può provare la data di fine lavori con altra documentazione emessa da chi ha eseguito i lavori o dal tecnico che compila la scheda informativa.
Come inviare la comunicazione
La comunicazione deve essere trasmessa in via telematica, tramite l’applicazione web dell’Enea raggiungibile dal sito https://detrazionifiscali.enea.it/.
Esiste anche la possibilità di inviare la comunicazione tramite raccomandata, con ricevuta semplice. Ciò vale solo ed esclusivamente quando la complessità dei lavori eseguiti non trova adeguata descrizione negli schemi resi disponibili dall’Enea.
L’indirizzo presso cui inviare la documentazione è: ENEA – Dipartimento ambiente, cambiamenti globali e sviluppo sostenibile Via Anguillarese 301 – 00123 Santa Maria di Galeria (Roma) Va indicato il riferimento “Detrazioni fiscali – riqualificazione energetica”.