Ecobonus auto 2023: quali veicoli si possono acquistare?
Dalla giornata di oggi martedì 10 gennaio è possibile accedere ai nuovi incentivi auto erogati per il 2023 e riconosciuti per l’acquisto di veicoli elettriche o a basse emissioni. Vediamo nel seguente articolo come funziona l’agevolazione e per quali tipologie di veicoli è valida.
Partiranno nella giornata odierna i nuovi incentivi riconosciuti per l’acquisto di auto nuove di fabbrica a basse emissioni di CO2. Hanno diritto a richiedere il bonus le persone fisiche che, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023, acquistano in Italia un’auto nuova, mantenendone la proprietà per almeno 12 mesi.
Vediamo insieme per quali categorie di veicoli è riconosciuto l’ecobonus.
Ecobonus auto 2023: quando spetta?
L’ecobonus auto 2023 viene riconosciuto ai soggetti che acquistano auto nuove a basso impatto ambientale, ossia con livelli di emissioni di CO2 contenute. Nello specifico, sono tre le tipologie di auto ammesse al bonus:
- auto elettriche di categoria M1 con emissioni comprese nella fascia 0-20 grammi di anidride carbonica per chilometro;
- auto ibride plug-in di categoria M1 con emissioni comprese nella fascia 21-60 grammi di anidride carbonica per chilometro;
- auto a basse emissioni di categoria M1 con emissioni comprese nella fascia 61-135 grammi di anidride carbonica per chilometro.
Nel complesso, quindi, l’ecobonus può essere richiesto per l’acquisto di veicoli destinati al trasporto di persone, con almeno 4 ruote e massimo 8 posti a sedere, oltre a quello del conducente:
- nuove di fabbrica;
- con emissioni di CO2 non superiori a 135 g/km;
- di classe Euro 6 o superiore;
- con prezzo di listino compresi optional (IVA esclusa) non superiore a 35.000 euro per le fasce 0-20 g/km (nel prezzo di listino è incluso il pacco batterie, perché è considerato parte integrante del veicolo) e 61-135 g/km di CO2 e 45.000 euro per la fascia 21-60 g/km.
Ecobonus 2023: gli altri requisiti
L’importo dell’incentivo varia in base all’eventuale rottamazione di un altro veicolo. Per poter accedere al bonus, però, l’automobile rottamata deve essere:
- di categoria M1;
- intestata da almeno 12 mesi allo stesso soggetto intestatario del nuovo veicolo o ad uno dei familiari conviventi;
- omologata alle classi Euro da 0 a 4.
Per accedere ai contributi per la fascia 61-135 g/km è obbligatorio rottamare un veicolo usato. In assenza di rottamazione, infatti, il contributo è concesso solo per l’acquisto di un veicolo nuovo di categoria M1 con emissioni comprese nelle fasce 0-20 o 21-60 g/km CO2.
Il concessionario dove si acquista l’auto nuova, entro 30 giorni dalla data di consegna del veicolo deve:
- consegnare l’auto usata ad un demolitore;
- provvedere alla richiesta di radiazione per demolizione allo sportello telematico dell’automobilista.