Ecobonus auto 2023: tutti gli importi per tipologia di veicolo
In base alla categoria del veicolo acquistato, l’importo dell’ecobonus varia. Vediamo insieme come e quali sono le tipologie di auto a basso inquinamento acquistabili.
Dal 10 gennaio è possibile accedere alla piattaforma ecobonus auto 2023, dove si possono prenotare gli incentivi previsti in favore degli acquirenti di veicoli a basso inquinamento.
L’ecobonus copre le spese effettuate tra il 1° gennaio 2023 e il 31 dicembre 2023 per l’acquisto di veicoli appartenenti alle seguenti categorie:
- M1 (auto elettriche, ibride e a motore termico con un livello di emissioni fino a 135 gr/km di CO2);
- da Le1 a Le7 (motocicli e ciclomotori elettrici e non elettrici di classe di omologazione uguale o superiore a Euro 5);
- N1 e N2 (veicoli commerciali elettrici).
L’incentivo viene applicato direttamente dal concessionario come sconto sul prezzo di vendita e viene poi recuperato sotto forma di rimborso erogato dalla casa costruttrice, che a sua volta recupera l’importo come credito d’imposta.
Vediamo insieme gli importi stabiliti per ciascuna categoria di veicoli.
Ecobonus 2023: gli importi per categoria di veicoli
Veicoli di categoria M1
Per i veicoli di categoria M1, l’importo dipende dalla fascia di emissione CO2 in cui il veicolo stesso rientra. Inoltre, bisogna considerare anche se si rottama o meno altro veicolo della stessa categoria omologato alle classi Euro da 0 a 4. Pertanto, gli importi variano nel seguente modo:
- fascia di emissione 0 – 20: 5.000 euro con rottamazione / 3.000 euro senza rottamazione
- fascia di emissione 21 – 60: 4.000 euro con rottamazione / 2.000 euro senza rottamazione
- fascia di emissione 61 – 135: 2.000 euro con rottamazione (non disponibile senza rottamazione)
Veicoli da Le1 a Le7
Per i veicoli di categoria da Le1 a Le7, il valore dell’incentivo dipende dal tipo di alimentazione (elettrica o non elettrica) e dalla rottamazione o meno di un veicolo della stessa categoria omologato alle classi Euro da 0 a 3. Pertanto, gli importi variano nel seguente modo:
- alimentazione elettrica: 40% del prezzo d’acquisto fino a massimo € 4.000 (IVA esclusa), se con rottamazione / 30% del prezzo d’acquisto fino a massimo € 3.000 (IVA esclusa), se senza rottamazione;
- alimentazione non elettrica: 40% del prezzo d’acquisto fino a massimo € 2.500 (IVA esclusa), se con rottamazione (non disponibile se senza rottamazione).
Nell’eventualità di alimentazione non elettrica è anche previsto uno sconto obbligatorio del venditore pari ad almeno il 5% del prezzo di acquisto.
Veicoli commerciali (N1 e N2)
Infine, per i veicoli commerciali elettrici di categoria N1 e N2, l’importo dell’ecobonus 2023 dipende dalla massa a terra. Pertanto, gli importi variano nel seguente per quelli N1 nel seguente modo:
- fascia di massa a terra 0 – 1,5 4.000 euro;
- fascia di massa a terra 1,51 – 3,5 6.000 euro.
Per quelli N2:
- fascia di massa a terra 3,51 – 7 12.000 euro;
- fascia di massa a terra 7,1 – 12 14.000 euro.