Energia: nascono le cooperative per l’energia pulita
In Italia stentano a partire le comunità per la produzione di energia pulita. Si tratta di vere e proprie cooperative di energia e in Italia ne dovrebbero essere approvate circa 70. Ma i lavori stanno procedendo a rilento a causa dell’assenza di decreti attuativi idonei. Approfondiamo insieme la questione nel seguente articolo.
La rincorsa dell’Italia verso la sostenibilità sta proseguendo a rilento a causa dei soliti impedimenti burocratici e legati ai decreti attuativi. Le comunità energetiche, dette anche Cer (comunità energetiche rinnovabili), sono uno strumento di welfare strutturale, un’occasione di risparmio in bolletta e di innovazione ambientale, tecnologica e sociale.
Stando all’ultimo report di Legambiente sarebbero circa 70 le Cer in attesa di essere avviate. Vediamo i dettagli della vicenda nel seguente articolo.
Cer: come funziona il settore?
Approfondiamo il settore delle comunità energetiche rinnovabili, in particolare circa le modalità con cui queste possono venire alla luce. A spiegarcelo è l’avvocato Andrea Rho, che a proposito dice:
C’è il modello in cui l’ente pubblico si fa promotore; oppure a guidare è una Esco, una società che si propone come community energy e diventa il referente che realizza chiavi in mano l’intero sistema; terzo modello è quello pluralista, dove si costituisce un consorzio con un gruppo di privati cittadini e piccole imprese che si riuniscono per dare corso all’operazione. Il ruolo del legale è decisivo per evitare disarmonie tra parte pubblica e privato.
Cer: quante e dove sono in Italia?
Vediamo ora quali sono i progetti in attesa di partire in Italia. Uno dei più importanti risale al 2015 e coinvolge l’Università degli Studi di Bologna: il progetto nasce per sviluppare strumenti utili per accompagnare le famiglie nella transizione energetica verso un mondo alimentato da energia rinnovabile.
Ve ne sono altri in Provincia di Foggia, dove il Comune di Biccarì ha promesso che combatterà la povertà con una comunità energetica rinnovabile. Ancora nel Comune di Torre Beretti e Castellaro nel pavese, comune di 510 abitanti. Anche dai piccoli Comuni può ripartire la volontà di energia pulita.