Esenzione canone RAI 2021: come richiederlo

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
24/06/2021

Sarà possibile chiedere l’esenzione dal pagamento del canone Rai fino al 30 Giugno 2021. Tale opportunità potrà essere sfruttata da specifiche categorie di utenti, utilizzando il modulo apposito. Scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta e come è possibile fare domanda.

Addressable TV advertising concept vector illustration.

Si avvicina la data di scadenza per presentare la domanda di esenzione dal pagamento del canone Rai, prevista per il 30 Giugno. La presentazione di tale domanda, potrà essere effettuata dai titolari di una utenza elettrica ad uso domestico residenziale, che non hanno una tv in nessuna delle abitazioni in cui è attivata l’utenza intestata.

La domanda va presentata compilando e presentando l’apposito modulo, che in caso di accettazione, porterà all’esenzione dal pagamento del canone.

Esenzione canone Rai: cos’è?

I contribuenti, in possesso di una utenza elettrica ma che non hanno alcuna televisione collegata a questa, potranno presentare la domanda di esenzione dal pagamento del canone Rai. La segnalazione deve avvenire entro il 30 Giugno 2021, così facendo non si pagheranno la metà dei 90 euro previsti dal canone Rai.

L’esenzione è di durata annuale, dunque dovrà essere presentata ogni anno, se persistono i requisiti sopra esposti. I soggetti interessati dalla scadenza del 30 Giugno, sono coloro che non hanno fatto domanda entro il 1° Febbraio 2021. A tal proposito infatti:

  • chi ha inviato già la dichiarazione sostitutiva entro lo scorso 1° febbraio 2021 (il 31 gennaio era domenica), gode dell’esonero canone RAI 2021 per l’intero anno
  • coloro che non hanno inviato la dichiarazione sostitutiva entro il 1° febbraio 2021 e la inviano ora entro il 30 giugno 2021, godranno dell’esonero canone Rai 2021 solo per il secondo semestre di quest’anno.

Come inviare la domanda di esenzione

L’invio della domanda di esenzione può essere effettuato utilizzando più canali a disposizione:

  • utilizzando l’applicazione web del sito dell’Agenzia Entrate, ma prima è necessario registrarsi ed essere abilitati ai servizi telematici; a questo punto si potrà procedere all’invio online dei documenti;
  • tramite un intermediario abilitato, come i Caf (centri di assistenza fiscale) ed i commercialisti;
  • inviando una lettera raccomandata senza busta, all’indirizzo: Agenzia delle entrate – Direzione Provinciale I di Torino – Ufficio Canone TV – Casella postale 22 – 10121 Torino. In questo caso si dovrà allegare anche un documento di riconoscimento in corso di validità;
  • con una Pec munita di firma digitale del richiedente e trasmessa alla Rai all’indirizzo: [email protected].