Esenzione canone Rai 2023: entro quando si può richiedere?

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
05/03/2023

Canone Rai 2023: quali sono le date entro cui presentare la domanda di esonero totale o parziale dal pagamento dell’imposta sul servizio televisivo nazionale? Vediamo nel seguente articolo le scadenze da rispettare e l’elenco dei soggetti che possono richiedere l’esonero.

canone-rai-1217

Canone Rai: confermate anche quest’anno le esenzioni dal pagamento dell’imposta per determinate categorie di contribuenti.

Vediamo nel seguente articolo le scadenze entro cui richiedere l’esenzione e l’elenco dei soggetti che ne hanno diritto.

Canone Rai 2023: come funziona l’esonero

Canone-rai-smartphone

Possono presentare la domanda di esonero dal pagamento del canone Rai 2023:

  • anziani over 75 titolari di reddito non superiore a 8.000 euro (ai fini del diritto all’esenzione del canone è necessario che il compimento dei 75 anni avvenga entro il 31 gennaio 2022);
  • militari delle Forze Armate Italiane;
  • militari di cittadinanza straniera appartenenti alle Forze NATO;
  • agenti diplomatici e consolari (ma solo per quei Paesi per cui è previsto lo stesso trattamento per i diplomatici italiani);
  • rivenditori e negozi in cui vengono riparate TV;
  • chiunque dichiari di non possedere alcuna televisione in casa.

Esenzione canone Rai 2023: le scadenze

Per poter beneficiare dell’esonero dal pagamento del canone Rai 2023, i soggetti interessati devono presentare la domanda entro due precise scadenze:

  • 30 aprile 2023 per l’esonero totale per l’anno intero (ma cadendo di domenica il termine slitta al 2 maggio 2023);
  • 31 luglio 2023 per l’esonero per il secondo semestre dell’anno.

È importante specificare che, nonostante la scadenza del 30 aprile, i richiedenti che intendono presentare la domanda per l’esonero annuale devono aver compiuto i 75 anni d’età entro il 31 gennaio 2023. Nel caso in cui il requisito d’età dovesse essere raggiunto entro il 31 luglio 2023, invece, l’esonero spetterà solo per il secondo semestre.

Esenzione canone Rai 2023: come richiederlo

Per essere esentati dal versamento dell’IMU occorre presentare una specifica dichiarazione sostitutiva all’Agenzia delle Entrate:

  • via web, tramite l’applicazione disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate;
  • tramite PEC (con firma digitale) all’indirizzo [email protected];
  • in forma cartacea, mediante spedizione a mezzo del servizio postale all’indirizzo “Agenzia delle Entrate, Direzione Provinciale I di Torino, Ufficio Canone TV, Casella postale 22, 10121 Torino” per plico raccomandato senza busta unitamente alla copia di un valido documento di riconoscimento.