Età di pensionamento nel 2024: quali sono le nuove regole?

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
16/09/2023

Il pensionamento nel 2024 in Italia comporta regole e eccezioni variegate. Mentre l’età tradizionale di pensionamento è alta, esistono opzioni legate all’anzianità contributiva e nuove quote flessibili che possono consentire l’accesso anticipato alla pensione per alcune categorie di lavoratori.

cheerful-senior-lucky-woman-with-grey-hair-in-elegant-outfit-old-teacher-finally-got-pension-cheering-fist-pump-clench-arms-and-dancing-as-celebrating-smiling-happily-triumphing-achieve-prize

Il pensionamento è un traguardo importante nella vita lavorativa, ma le regole stanno cambiando. Mentre alcuni possono considerare di ritirarsi, è essenziale conoscere i requisiti di età e contributi per il pensionamento nel 2024.

Pensionamento in Italia: sfide e eccezioni

elegant-old-couple-sitting-at-home-and-using-a-laptop-min

Il Ministro del Lavoro, Claudio Durigon, ha recentemente affrontato questo tema, delineando l’età prevista per chi desidera accedere alla pensione nel 2024. Ha sottolineato che il processo sarà complesso e non tutti potranno beneficiare della cosiddetta “Quota 41“.

È importante notare che, sebbene non sia impossibile, è altamente improbabile che tutti questi obiettivi vengano raggiunti contemporaneamente. Tuttavia, persiste la speranza che possano essere introdotte misure di flessibilità che consentano a molti di accedere alla pensione anticipata.

Pensionamento anticipato basato sull’anzianità contributiva

Secondo le recenti direttive, la possibilità di pensionarsi non sarebbe legata all’età, ma principalmente ai requisiti basati sull’anzianità contributiva, principalmente il numero di anni di lavoro svolto.

Ad esempio, per la cosiddetta “Quota 103,” è richiesta un’anzianità contributiva di almeno 41 anni, consentendo così il pensionamento prima dei 60 anni. Tuttavia, è importante notare che questa opzione è disponibile principalmente per coloro che hanno iniziato a lavorare molto giovani e non hanno mai avuto periodi di interruzione dal lavoro.

Le donne hanno anche notevoli opportunità, poiché potrebbero accedere alla pensione a 61 anni, sempre a condizione di avere versato i contributi richiesti. Lo stesso principio si applica alla “Quota 41,” in cui l’età del richiedente non è il fattore determinante, ma piuttosto l’anzianità contributiva equivalente a 41 anni di contributi pagati allo Stato.

Nuove quote flessibili

Nel prossimo anno, ci saranno importanti cambiamenti nelle possibilità di accesso alla pensione anticipata grazie all’introduzione di nuove quote flessibili.

Una delle opzioni più vantaggiose consentirà di andare in pensione a 62 anni con un minimo di 41 anni di contributi versati o 42 anni e 10 mesi di contributi.

Inoltre, chiunque abbia aderito all’opzione Ape Sociale avrà la possibilità di andare in pensione nel 2024. Questo permetterà anche a coloro che abbiano raggiunto i 63 anni l’anno prossimo di accedere alla pensione, anche se hanno versato solo tra 30 e 36 anni di contributi, così come le donne con 58 anni di età e 35 anni di contributi.