Fattura elettronica 2023: regole e obblighi per i forfettari
Per il 2023 non si vi è l’introduzione di nessuna novità per quanto riguarda l’obbligo di fatturazione elettronica per i contribuenti con partita Iva a regime forfettario. Vediamo insieme nel dettaglio le regole per la fatturazione elettronica.
Prendendo in esame l’obbligo di fattura elettronica dei contribuenti con partita Iva nel regime forfettario, l’articolo 18 del Decreto Legge 36 del 2022 poteva essere mal interpretato. In molti si chiedevano se sarebbe scattato l’obbligo di fatturazione elettronica per chi, nell’anno di imposta 2022, avesse superato la soglia dei 25.000 euro.
A chiarire le cose è stata l’Agenzia delle Entrate spiegando alla lettera l’interpretazione dell’articolo e dando dei chiarimenti per chi c’è l’obbligo di fatturazione elettronica nel 2023 e per chi, invece, slitta al 1° gennaio 2024.
Fatturazione elettronica per forfettari: quando c’è l’obbligo?
Il Decreto prima menzionato introduce l’obbligo di fatturazione anche per i contribuenti forfettari. In alcuni casi a partire dal 1° luglio 2022, in altri a partire dal 1° gennaio 2024. E nello specifico:
- dal 1° luglio 2022 per coloro che nell’anno precedente abbiano avuto ricavi o compensi superiori ai 25.000;
- dal 1° gennaio 2024 per tutti gli altri.
Fatturazione elettronica 2023: obbligo oppure no?
Il dubbio nasceva per i soggetti che nell’anno 2022 hanno avuto compensi superiori ai 25.000. Qui si ha l’obbligo di fatturazione elettronica dal 1° gennaio 2023 oppure l’obbligo slitta al 1° gennaio 2024? Da una parte il discrimine sarebbe sembrato quello del limite del ricavo annuo dei 25.000 euro, superati i quali scattava l’obbligo della fatturazione elettronica. Dalla lettura dell’articolo 18 del Dl in questione, infatti, si parla di “anno precedente” e non ci si riferisce specificatamente al 2021. Cosa lecita era supporre la stessa regola anche per chi nel 2023 avesse nell’anno precedente (2022) superato tale limite.
L’interpretazione dell’Agenzia delle Entrate non è stata questa. A fine 2022, infatti, ha colto di sopresa tutti coloro che erano già sicuri di ricadere nell’obbligo della fatturazione elettronica per aver superato la soglia con la pubblicazione di una Faq.
I chiarimenti
A chiarire ogni dubbio, però, ci ha pensato l’Agenzia delle Entrate con la FAQ 150 del 22 dicembre 2022 nella quale spiega che chi ha superato i 25.000 euro nel 2021 ha l’obbligo di fatturazione elettronica a partire dal 1° luglio 2022. Chi ha superato i 25.000 euro nel 2022, invece, ha l’obbligo della fatturazione elettronica solo dal 1° gennaio 2024.
L’obbligo è solo e soltanto riferito a chi ha superato il limite dei 25.000 euro nel 2021, per tutti gli altri l’obbligo scatta a partire dal 1° gennaio 2024.