Fisco: come comunicare l’IBAN all’Agenzia delle Entrate per il rimborso

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
02/08/2023

La possibilità di comunicare l’IBAN online all’Agenzia delle Entrate offre un modo facile e veloce per ottenere il rimborso in modo diretto, evitando complessi iter burocratici e semplificando la gestione delle pratiche fiscali.

Fisco: come comunicare l’IBAN all’Agenzia delle Entrate per il rimborso

Per coloro che sono in attesa di un rimborso da parte dell’Agenzia delle Entrate, come ad esempio per le detrazioni da 730 senza sostituto d’imposta, c’è una semplice opzione per comunicare l’IBAN (codice identificativo del conto corrente bancario o postale) senza doversi recare fisicamente presso gli uffici territoriali.

Questo approccio permette di ricevere il rimborso direttamente tramite accredito sul conto corrente, evitando lunghe attese e complicazioni burocratiche. Vediamo come procedere per ottenere in modo agevole il proprio rimborso fiscale.

Comunicazione online dell’IBAN

Fisco: come comunicare l’IBAN all’Agenzia delle Entrate per il rimborso

Per fornire le coordinate IBAN del proprio conto corrente e ricevere il rimborso direttamente dall’Agenzia delle Entrate tramite accredito diretto, i contribuenti hanno la possibilità di comunicare l’IBAN online, evitando il fastidio di recarsi personalmente negli uffici fiscali.

Questa opzione si rivela particolarmente comoda per chi desidera gestire le proprie pratiche fiscali in modo veloce e semplice, sfruttando gli strumenti digitali messi a disposizione dall’Agenzia.

L’apposita App per l’IBAN

Un metodo pratico per comunicare l’IBAN consiste nello scaricare l’apposita App dall’area riservata del sito web dell’Agenzia delle Entrate. Dopo aver effettuato l’accesso all’area riservata, i contribuenti possono seguire il percorso “Servizi > Rimborsi > Comunicazione IBAN per accredito su c/c” e inserire direttamente il codice IBAN del proprio conto bancario o postale.

Modello e istruzioni accredito rimborsi su conto corrente

Un’alternativa al metodo dell’App è rappresentata dalla compilazione del “Modello e istruzioni accredito rimborsi su conto corrente“. Il titolare del conto deve firmare digitalmente il modulo e inviarlo via PEC (Posta Elettronica Certificata) a qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate, preferibilmente alla Direzione Provinciale competente.

Conseguenze della mancata comunicazione

Chi non comunica le proprie coordinate IBAN al Fisco, dovrà fare i conti con un procedimento di rimborso differente. In questi casi, il pagamento del rimborso avverrà mediante l’invio di un assegno vidimato emesso da Poste Italiane.

L’assegno verrà spedito tramite raccomandata al domicilio fiscale del beneficiario persona fisica, il quale potrà incassarlo presso qualsiasi ufficio postale entro 60 giorni dalla data di emissione.