Fisco: quali sono le ritenute fiscale da versare entro il 22 agosto?

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
22/08/2022

Quest’oggi cade il tax day, ossia il giorno in cui Partite Iva e commercialisti dovranno effettuare i versamenti delle tasse. A causa della sospensione degli adempimenti, la data è slittata di qualche giorno. Vediamo insieme quali sono le ritenute fiscali da versare entro il 22 agosto.

Calendario

Oggi, lunedì 22 agosto, cade il “tax day” per le Partite Iva e i commercialisti. Entro la fine della giornata dovranno essere portate a termine ben 179 scadenze fiscali, di cui 35 sono ritenute fiscali.

A causa della tregua estiva da parte dell’Agenzia delle Entrate, la scadenza è slittata al 20 agosto, come previsto dall’articolo37, comma 11-bis, dl n. 223/2006. Tuttavia, cadendo quest’anno di sabato, il termine slitta automaticamente al 22 agosto.

Sostituti d’imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente

Versamento ritenute alla fonte su:

  • interessi e redditi di capitale vari corrisposti o maturati nel mese precedente
  • derivanti da perdita di avviamento commerciale corrisposti nel mese precedente
  • redditi derivanti da riscatti di polizze vita corrisposti nel mese precedente
  • premi e vincite corrisposti o maturati nel mese precedente
  • cessione titoli e valute corrisposti o maturati nel mese precedente
  • redditi di capitale diversi corrisposti o maturati nel mese precedente
  • rendite AVS corrisposte nel mese precedente;
  • pignoramenti presso terzi riferite al mese precedente
  • redditi di lavoro dipendente e assimilati corrisposti nel mese precedente
  • redditi di lavoro autonomo corrisposti nel mese precedente
  • provvigioni (per rapporti di commissione, di agenzia, di mediazione e di rappresentanza) corrisposte nel mese precedente
  • indennità cessazione del rapporto di agenzia corrisposte nel mese precedente
  • indennità cessazione del rapporto di collaborazione a progetto corrisposte nel mese precedente
  • contributi, indennità premi vari corrisposti nel mese precedente

Si aggiungono:

  • Versamento in unica soluzione dell’addizionale comunale all’Irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro
  • Versamento dell’addizionale sui compensi a titolo di bonus e stock options trattenuta dal sostituto d’imposta
  • Versamento dell’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali regionali e comunali sulle somme erogate ai dipendenti, nel mese precedente, in relazione a incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione

OICR: Versamento ritenute

  • Versamento ritenute sui proventi derivanti da O.I.C.R. effettuate nel mese precedente
  • Imprese di assicurazione: versamento ritenute
  • Versamento ritenute alla fonte su redditi di capitale derivanti da riscatti o scadenze di polizze vita stipulate entro il 31/12/2000, escluso l’evento morte, corrisposti o maturati nel mese precedente

Banche e Poste: versamento ritenuta operata su bonifici

  • Versamento delle ritenute sui bonifici effettuati nel mese precedente dai contribuenti che intendono beneficiare di oneri deducibili o per i quali spetta la detrazione d’imposta
  • Soggetti che corrispondono redditi di pensione: versamento della rata relative alle imposte dovute in sede di conguaglio
  • Versamento della rata relativa alle imposte dovute in sede di conguaglio di fine anno per importi complessivamente superiori a 100 euro
  • Versamento ritenute derivanti dalle operazioni di conguaglio relative all’assistenza fiscale
  • Versamento delle somme a saldo e in acconto trattenute sugli emolumenti o sulle rate di pensione corrisposte nel mese precedente

Enti pubblici con vincolo di tesoreria unica: versamento ritenute operate nel mese precedente

  • Versamento in unica soluzione dell’addizionale comunale all’Irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro
  • Versamento dell’acconto mensile Irap dovuto sulle retribuzioni, sui redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente e sui compensi corrisposti nel mese precedente
  • Versamento in unica soluzione dell’addizionale regionale all’Irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro
  • Versamento ritenute alla fonte sui pignoramenti presso terzi riferite al mese precedente
  • Versamento ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente e assimilati e sui redditi di lavoro autonomo corrisposti nel mese precedente
  • per gli enti pubblici che corrispondono redditi di pensione con vincolo di tesoreria unica, versamento della rata relativa alle imposte dovute in sede di conguaglio di fine anno per importi complessivamente superiori a 100 euro
  • Versamento ritenute operate sui canoni o corrispettivi incassati o pagati nel mese precedente relativamente ai contratti di locazione breve
  • Condomini in qualità di sostituti d’imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
  • Versamento ritenute operate dai condomini sui corrispettivi pagati nel mese precedente per prestazioni relative a contratti d’appalto, di opere o servizi effettuate nell’esercizio d’impresa
  • Sostituti cosiddetti “minimi”
  • Versamento ritenute su redditi di lavoro autonomo con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo
  • Sostituti minimi: versamento ritenute alla fonte su provvigioni
  • Versamento ritenute alla fonte su provvigioni corrisposte nell’anno 2021, con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo
  • Versamento ritenute alla fonte su indennità per cessazione del rapporto di agenzia corrisposte nell’anno 2021, con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo.