Fisco: via alla rottamazione di 23 mila cartelle

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
08/08/2022

Il Senato ha approvato l’emendamento che consente di eliminare le cartelle esattoriali di coloro che hanno debiti con il Fisco. Si attende solo il via libera della Camera previsto entro mercoledì 9 Agosto. Oltre alla rottamazione delle cartelle, in arrivo anche premi per i più rispettosi delle regole.

agenzia-delle-entrate

Poco prima della fine della legislatura in atto, il governo ha intenzione di dare un ultimo colpo alla pace fiscale, andando ad inserire la rottamazione delle cartelle esattoriali per coloro che hanno debiti con il Fisco. Si tratta di circa 23 mila cartelle che dovranno essere rottamate. Si tratta di una grande opportunità per chi ha debiti tributari, evitando così che questi vadano in contenzioso.

Vediamo come funziona la nuova sanatoria per le cartelle esattoriali.

Cartelle esattoriali: a quanto ammontano le sanatorie?

AGENZIA DELLE ENTRATE

Vediamo in primis a quanto ammontano le sanatorie fissate in percentuale dal nuovo emendamento del governo. Partiamo dalle pratiche finite in Cassazione: queste potranno essere stralciate andando a pagare il 5%, ma solo per importi fino a 100 mila euro.

Per le liti in cui l’Agenzia delle Entrate abbia invece perso in tutto o in parte uno dei gradi di appello, allora per le liti fino a 50 mila euro, basterà il pagamento del 20%. Così facendo si andrebbe a decurtare il numero delle pratiche pendenti fino a 23 mila.

Cartelle esattoriali: premi per i più virtuosi

tasse calcolo

Oltre alla possibilità di rottamare le cartelle esattoriali, circa 23 mila, saranno riconosciuti dei premi a coloro che si sono distinti come i più virtuosi nell’ottemperare agli obblighi tributari. Per la partite Iva che avranno u punteggio di almeno nove nella pagella fiscale, questi saranno esonerati dal presentare la garanzia per ottenere la sospensiva dell’atto impugnato in Commissione tributaria.

Si tratta in tutti i sensi di una attestazione di rispetto della compliance tributaria, volta a garantire anche una maggiore trasparenza dei rapporti tra Fisco e contribuente.