Flat tax: cos’è e come dovrebbe funzionare?
Cos’è e come funziona la flat tax? La proposta della Lega per la tassazione delle partite Iva si sta facendo sempre più concreta e attuabile, ma ancora la strada per l’approvazione è lunga e tortuosa. Vediamo nel seguente articolo cos’è e come funziona.
La riforma fiscale è argomento che coinvolge più parti politiche: tra le proposte più concret vi è la flat tax. In cosa consiste e come funziona la cosiddetta tassa piatta? Quale aliquota unica viene applicata e come vengono sostituite gradualmente le aliquote Irpef?
Flat tax: novità per l’anno in corso
La proposta della Lega è quella della Flat tax, ossia una tassazione piatta per tutti coloro che hanno compensi o ricavi tra i 65 mila e i 100 mila euro. Le novità per il 2023 riguardano i soggetti beneficiari:
- titolari di partita Iva: per questo particolare segmento di contribuenti, il nuovo Esecutivo è intervenuto alla fine del 2022. È stato, infatti, innalzato ad 85.000 euro la soglia massima dei ricavi per poter rimanere all’interno del regime;
- flat tax incrementale per i contribuenti non soggetti ad Irpef: anche in questo caso, per i titolari di partita Iva, sarà possibile per il 2023 applicare un’aliquota piatta per gli incrementi di reddito pari a 40.000 euro;
- introduzione della flat tax per i lavoratori dipendenti.
Flat tax: come si calcola?
Vediamo un esempio pratico di calcolo della Flat tax. Questa dovrebbe portare tutti sullo stesso livello di tassazione, fissandola al 15%. Ipotizzando un guadagno di 2 mila euro annuali, le tasse saranno calcolate così:
- 20.000 euro (reddito lordo) – 3.000 euro (deduzione) = 17.000 euro (reddito imponibile)
- 17.000 euro x 15 per cento (aliquota flat tax) = 2.550 euro (imposta dovuta).
Flat tax: quali sono i vantaggi?
Vediamo nel dettaglio quali sono i vantaggi della flat tax. I principali sono tre e sono:
- viene ridotta la pressione fiscale per le imprese e per le famiglie;
- viene contrastata l’evasione fiscale;
- viene semplificato il sistema grazie alla razionalizzazione delle attuali detrazioni.
Flat tax: quali sono gli svantaggi?
Vediamo quali sono gli svantaggi dell’applicazione della flat tax. Applicare un’aliquota di tassazione comune potrebbe comportare:
- minori entrate per l’Erario;
- avvantaggiare i più ricchi, andando ad introdurre una legge ad alto rischio di incostituzionalità.