Fondi Pensione: quante tipologie esistono e quali sono le agevolazioni

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
19/09/2022

Per avere una sicurezza in più sul proprio futuro, spesso i cittadini si rivolgono a fondi pensione, caratterizzati anche da diverse agevolazioni fiscali. Vediamo insieme nel dettaglio.

elegant-old-couple-sitting-at-home-and-using-a-laptop-min

Il sistema pensionistico italiano è conosciuto per le sue fragilità e contraddizioni, e per questo motivo, spesso, i cittadini preferiscono rivolgersi a un fondo pensione, conosciuto anche con l’espressione “rendita previdenziale” o “previdenza complementare”. Con questi termini si fa riferimento a un importo che viene destinato al futuro, pagato ogni mese per goderne quando si andrà in pensione.

Fondo pensione: come funzionano

elegant-old-couple-sitting-at-home-and-using-a-laptop-min

Il Fondo pensione è un sistema usato in molti Paesi, come in Svizzera, dove viene chiamato “secondo pilastro”. Alla fine del 2021, secondo il sito Truenumbers, i cittadini italiani che avevano scelto un simile sistema ammontavano a 8,7 milioni, in crescita del 3,9% rispetto al 2020.

Sono diverse le tipologie di fondi pensione a cui ci si può rivolgere:

  • i fondi negoziali, vale a dire quelli organizzati dai sindacati e dalle aziende che prevedono un versamento a carico del lavoratore e uno a carico dell’impresa per la quale lavora;
  • i Piani individuali pensionistici (Pip), istituite da imprese di assicurazione;
  • i fondi aperti, gestiti per lo più da enti privati, come assicurazioni, banche, fondi per la gestione del risparmio, ecc.

Le agevolazioni fiscali

attractive-experienced-sixty-year-old-man-accountant-holding-papers-having-concentrated-focused-look-while-working-on-financial-report-sitting-at-desk-using-laptop-people-lifestyle-and-technology-min

Rivolgersi a un fondo pensione permette di dedurre dal reddito annuo un massimo di 5.164,57 euro, compresa anche la quota eventualmente versata dal datore di lavoro, tranne nel caso in cui le somme provengano dai Tfr.

Inoltre, alcuni fondi pensionistici permettono di produrre ricchezza, investendo il capitale che amministrano e distribuendone gli utili a chi vi aderisce. Questi importi sottostanno a una tassazione del 20%.

La tassazione sui fondi pensione è del 15%, e tale tasso diminuisce dello 0,3% per ogni anno di adesione superiore al 15esimo anno. Anche in questo caso c’è però un limite: la pressione fiscale non può essere decurtata oltre il 6%, tasso che supererebbe chi ha alle spalle 35 anni di adesione a un fondo pensionistico. In ogni caso l’aliquota minima applicabile è il 9%, nella quale non sono considerati eventuali rendimenti per i quali, come detto, vige una tassazione del 20% contabilizzata però a parte.