Fondo Casalinghe e Casalinghi 2022: cos’è e come funziona

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
12/08/2022

L’Inps ha comunicato di aver potenziato i servizi telematici preposti al Fondo pensione casalinghe, in modo tale da rendere più facile e veloce l’iscrizione al Fondo e il versamento dei contributi. Vediamo insieme come.

couple-putting-clothes-on-the-dryer-at-home

Il Fondo Casalinghe e Casalinghi è un fondo di previdenza, istituito nel 1997, per le persone che svolgono lavori di cura non retribuiti e che riguardano la responsabilità familiare, come ad esempio la cura della casa e della famiglia.

Recentemente l’INPS ha comunicato di aver potenziato i servizi telematici, rendendo, in tal modo, più facile e veloce l’iscrizione al Fondo Casalinghe e il versamento dei contributi.

Fondo pensione casalinghe: di cosa si tratta

medium-shot-couple-cooking

Il Fondo pensione casalinghe è un fondo di previdenza, istituito presso l’INPS, per le persone che svolgono lavori di cura non retribuiti derivanti da responsabilità familiari e serve a costruirsi una posizione previdenziale, dunque a ottenere la pensione raggiunti i requisiti fissati.

Il fondo è operativo dal 1997 e si possono iscrivere sia donne che uomini, purché siano impegnati in attività di cura della famiglia e della casa. L’adesione è libera e una volta effettuata l’iscrizione, si può iniziare a versare i contributi, i quali vengono accreditati su un conto assicurativo completamento distinto e separato rispetto all’assicurazione generale obbligatoria o alle forme ad essa sostitutive, esonerative o esclusive.

Possono iscriversi al Fondo pensione casalinghe le persone di entrambi i sessi con età compresa fra i 16 e i 65 anni che rispettano i seguenti requisiti:

  • non prestano attività lavorativa dipendente o autonoma;
  • non siano titolari di pensione diretta.

Vediamo insieme come funziona il Fondo in questione e quali sono le novità introdotte dall’INPS.

Fondo pensione casalinghe 2022: le novità Inps

Fondo Casalinghe e Casalinghi 2022: cos’è e come funziona

Secondo quanto comunicato dall’Inps tramite il messaggio n. 2378/2022, i servizi telematici sono stati potenziati e l’iscrizione al Fondo risulta ora essere più veloce. Sarà possibile, infatti, fare tutto online tramite il portale dell’Inps, purché sia sia in possesso dello SPID o della CNS o della CIE.

Anche il versamento dei contributi diventa più semplice, poiché, sempre tramite autenticazione, il pagamento sarà possibile grazie a PagoPA.