Fondo perduto bar e ristoranti: stop alle domande
Il governo ha introdotto un nuovo contributo a fondo perduto destinato a coloro che hanno attività bar e ristoranti. Si tratta nel dettaglio di ristoranti, bar, piscine e catering. Vediamo come si può effettuare domanda per ottenere le somme a fondo perduto e quali sono le istruzione dell’Agenzia delle Entrate.
Partono le domande per i nuovi contributi a fondo perduto istituiti dal governo Meloni. Nel dettaglio, si potranno richiedere ben 400 mila euro per bar, ristoranti, piscine e catering. La domanda potrà essere presentata a partire da oggi 22 Novembre 2022, seguendo quanto è stato stabilito con il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 18 Novembre 2022.
La presentazione delle domanda chiude in data 6 Dicembre 2022. Vediamo tutti i dettagli della vicenda nel seguente articolo.
Fondo perduto: a chi spettano le somme?
Vediamo a chi spettano le somme a fondo perduto messe a disposizione dal governo e dall’Agenzia delle Entrate. La richiesta per i soldi può essere effettuata da coloro che svolgono come attività prevalente una di quelle individuata dai codici Ateco 2007. Si tratta quindi di:
- 56.10, ristoranti;
- 56.30 bar;
- 93.11.2 gestione di piscine;
- 56.21 catering per eventi;
- 96.09.05 organizzazione di feste e cerimonie.
Vi è inoltre un altro requisito economico, che riguarda il fatturato: per poterne usufruire le imprese devono aver avuto nel 2021 un calo dei ricavi di almeno il 40% rispetto a quelli del 2019.
Contributi a fondo perduto: tempo scaduto per presentare domanda
Vediamo come va presentata la domanda per accedere ai contributi a fondo perduto istituiti dall’Agenzia dell’Entrate con il provvedimento del 18 Novembre 2022. La compilazione della domanda può essere effettuata in due modi distinti:
- utilizzare il servizio web disponibile nell’area riservata del portale «Fatture e Corrispettivi» del sito internet dell’Agenzia delle Entrate;
- utilizzare un software di mercato che rispettino le specifiche tecniche emanate con il provvedimento, inviando la domanda tramite i canali telematici Entratel o Fisconline dell’Agenzia.
Come già anticipato, il tempo per presentare la domanda è finito, in quanto la scadenza era per il 6 Dicembre 2022.