Fondo perduto per attività chiuse: di cosa si tratta?

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
05/01/2022

Il governo ha prorogato la distribuzione delle somme a fondo perduto per le attività chiuse. I codici per ottenere tali somme sono stati resi noti dopo la risoluzione del 4 Gennaio 2022. Analizziamo insieme la questione e vediamo di cosa si tratta.

agenzia-delle-entrate-1200×675

Sono pronti per essere utilizzati i codici tributo per le somme a fondo perduto, destinate alle attività chiuse, per le quali teoricamente non spettavano tali cifre. Come anticipato, i codici sono stati resi noti dopo la risoluzione del 4 Gennaio 2022. Il contributo è destinato a coloro che hanno interrotto per 100 giorni l’attività, tra il 1° Gennaio e il 25 Luglio 2021.

Altri requisiti d’accesso sono:

  • partita IVA attiva in data antecedente al 26 maggio 2021;
  • la cui attività prevalente risultante all’Anagrafe tributaria alla data del 26 maggio 2021 è individuata dai codici Ateco 2007 elencati nell’allegato 1 del decreto MiSE del 9 settembre.

Fondo perduto: ecco i codici per restituire le cifre non spettanti

agenzia-delle-entrate

Di seguito vi riportiamo l’elenco dei codici tributo, rilasciati a seguito della risoluzione del 4 Gennaio 2022, utili per effettuare la riconsegna automatica del contributo non spettante. Per fare ciò, si utilizza il modello F24 Elide, inserendo i seguenti codici:

  • 8137” denominato “Contributo a fondo perduto per attività chiuse – Restituzione spontanea – CAPITALE – art. 2, DL n. 73 del 2021 e art. 11, DL n. 105 del 2021”;
  • 8138” denominato “Contributo a fondo perduto per attività chiuse – Restituzione spontanea – INTERESSI – art. 2, DL n. 73 del 2021 e art. 11, DL n. 105 del 2021”;
  • 8139” denominato “Contributo a fondo perduto per attività chiuse – Restituzione spontanea – SANZIONE – art. 2, DL n. 73 del 2021 e art. 11, DL n. 105 del 2021”.

Vediamo ora come funziona il modulo F24 Elide.

Fondo perduto: come funziona il modulo F24 Elide?

tasse calcolo

Per effettuare la procedura di riconsegna automatica, va utilizzato il modello F24 “Versamenti con elementi identificativi“, detto anche modello Elide. I codici tributo vanno inseriti negli appositi spazi e delle relative somme, ossia:

  • nella sezione “CONTRIBUENTE”, nei campi “codice fiscale” e “dati anagrafici”, vanno inseriti il codice fiscale e i dati anagrafici del contribuente;
  • nella sezione “ERARIO ED ALTRO”, sono indicati:
    • nel campo “tipo”, la lettera “R”;
    • nel campo “elementi identificativi”, nessun valore;
    • nel campo “codice”, uno dei codici tributo istituiti con la risoluzione in commento (8137, 8138 oppure 8139);
    • nel campo “anno di riferimento”, l’anno in cui è stato riconosciuto il contributo, nel formato “AAAA”;
    • nel campo “importi a debito versati”, l’importo del contributo a fondo perduto da restituire, ovvero l’importo della sanzione e degli interessi, in base al codice tributo indicato.