Green Pass obbligatorio dal 1 settembre: dove e per chi
Dopo settimane di polemiche e discussione, mercoledì 1° settembre scatterà su tutto il territorio nazionale l’estensione del Green Pass. Vediamo nel dettaglio le attività che si potranno svolgere esclusivamente se si è in possesso della Certificazione Verde.
Mercoledì 1° settembre 2021 scatterà l’estensione del Green Pass in tutta Italia.
Dopo la decisione del Governo di aspettare la fine della stagione estiva per introdurre le nuove norme anti-contagio, da domani molte attività potranno essere svolte solamente da chi è in possesso della Certificazione Verde.
Vediamo nello specifico tutte le situazione in cui sarà in vigore l’obbligo.
Green Pass: per quali attività sarà obbligatorio
Dal 1° settembre 2021 sarà obbligatorio disporre del Green Pass per svolgere le seguenti attività:
- entrare a scuola, per tutto il personale scolastico (con la sola esclusione dei ragazzi delle scuole medie e superiori);
- entrare in università, sia per i docenti che per gli studenti;
- partecipare ai concorsi pubblici;
- partecipare a convegni e congressi;
- entrare in musei e mostre;
- spostarsi in entrata o in uscita dalle regioni in zona rossa o in zona arancione;
- accedere ai servizi di ristorazione per il consumo al chiuso;
- partecipare a sagre e fiere;
- partecipare a spettacoli aperti al pubblico, come eventi o competizioni sportive;
- entrare in spa e centri termali;
- entrare in parchi tematici e di divertimento;
- partecipare a cerimonie civili e religiose;
- accedere a residenze sanitarie assistenziali;
- accedere a piscine e palestre, limitatamente alle attività al chiuso;
- frequentare centri culturali, centri sociali e ricreativi (con esclusione dei centri educativi per l’infanzia);
- entrare in sale gioco, sale scommesse e casinò.
Green Pass: cosa succede per i mezzi di trasporto
La Certificazione Verde sarà inoltre necessaria per salire sui seguenti mezzi di trasporto:
- treni impiegati nei servizi di trasporto passeggeri di tipo Intercity, Intercity Notte e Alta Velocità;
- aerei adibiti a servizi di trasporto di persone;
- navi e traghetti adibiti a servizi di trasporto interregionale (con esclusione di quelli utilizzati per i collegamenti marittimi nello Stretto di Messina);
- autobus adibiti a servizi di trasporto di persone effettuati su strada in modo continuativo o periodico, su un percorso che collega più di due regioni;
- autobus adibiti a servizi di noleggio con conducente.